Tag
cucina italiana, cucina sana e veloce, facile, genuino, light, Milano, olio EVO, olive, pasta al pesto, pesto di rucola, pesto rucola e noci, pesto. ricetta pesto, pomodorini, primi freschi, primi salvacena, primi sfiziosi, primi veloci, ricette con la pasta, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce
La rucola – o ruchetta – è uno degli ingredienti freschi che difficilmente manca nel mio frigorifero. Adoro il suo gusto particolare: leggermente amarognolo, dall’aroma pungente e delicato al contempo. Dona subito carattere e sapore ad ogni insalata – anche la più semplice – e affianca con successo tutti i nostri secondi, lasciandoci in bocca un gradevole senso di freschezza. Possiamo però fare un uso un po’ più “creativo” della rucola sostituendola al basilico, trasformandola in un cremoso e profumato pesto con cui condire la nostra pasta. Si tratta di una ricetta semplice, sana e veloce da preparare: vi risolverà la cena in poche semplici mosse. Io ho deciso di accompagnare il pesto di rucola e noci con olive e pomodorini, ma si abbina brillantemente anche con speck, salmone o gamberetti, cosicché possa diventare un piatto caldo e versatile che ci accompagna per tutto l’anno.
Ingredienti per 2 persone:
180 gr di pasta (nel mio caso caserecce)
50 gr circa di rucola
25/30 gr di noci
3 cucchiai di parmigiano
3 cucchiai di pecorino
6 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
Pomodorini ciliegini q.b
.
Olive snocciolate q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Lavare e asciugare accuratamente la rucola. Mentre la pasta cuoce possiamo preparare velocemente il nostro pesto di rucola e noci: mettere nel frullatore o nel minipimer la rucola, le noci, il grana, il pecorino e l’olio EVO. Se gradito aggiungere mezzo spicchio d’aglio e frullare fino ad ottenere una consistenza omogenea. Versare il pesto sulla pasta scolata al dente, aggiungere il pepe nero macinato, le olive ed i pomodorini tagliati a metà.
Buon Appetito!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!