Tag
biscotti secchi, burro, cacao amaro, cioccolato, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci al cioccolato, dolci casalinghi, dolci della domenica, dolci facili, dolci fatti in casa, dolci italiani, dolci semplici, dolci tradizionali, latte, merenda, nocciole, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, salame di cioccolato, salame di cioccolato con cacao, salame di cioccolato con cioccolato fondente, salame di cioccolato senza uova, semplice
Arriva l’autunno, le giornate si fanno più corte, comincia a far freddo e la natura si tinge di mille sfumature tra l’oro pallido e il borgogna brunito, gli stessi colori che si ritrovano nello scoppiettante fuoco del caminetto. Ormai il camino – specialmente nelle grandi città – è sempre più raro, ma ci sono abitudini che resistono saldamente tutt’oggi, come il desiderio di preparare dei grandi classici della pasticceria casalinga per poterli condividere ed offrire ad amici e familiari. Considerato che siamo alle porte dell’autunno, mi sembrava arrivato il momento giusto per proporre uno dei dolci più famosi e amati di sempre: il salame di cioccolato. Il procedimento è semplice e veloce, la riuscita è assicurata e – non da ultimo – si può facilmente realizzare in anticipo per diventare – ad esempio – un buon dolce della domenica. Quella che propongo è la variante senza uova della ricetta originale.
Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente 74%
200-250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa (a seconda della consistenza desiderata)
120 gr di nocciole
60 gr di burro morbido
100 gr di latte
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiaini di cacao amaro
Sciogliere innanzitutto il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo tritare i biscotti (io ho preferito tritare finemente una metà mentre l’altra metà l’ho solo sbriciolata grossolanamente) e versarli in una capiente terrina.
Aggiungere ora le nocciole a pezzettoni, il cacao amaro, lo zucchero a velo e mescolare il tutto con una spatola o direttamente con le mani.
Unire agli ingredienti secchi il burro morbido, il latte e il cioccolato fondente intiepidito. Lavorare il composto con le mani finché non si presenta ben legato e sodo.
Trasferire l’impasto su una spianatoia e dare la classica forma del salame, ricoprire con della pellicola di alluminio e lasciare in frigo per almeno 3-4 ore (si può eventualmente preparare il giorno prima).
Il vostro salame di cioccolato senza uova è pronto!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!
Lo adoro! Con o senza uova 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sempre un grande classico! 🙂
"Mi piace""Mi piace"