Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Spaghetti alla Carbonara

La pasta alla carbonara, un grande classico della cucina romana e una delle mie ricette preferite in assoluto. La facilità di esecuzione e il gusto caratteristico e deciso ne fanno uno dei piatti più celebri sia in Italia che nel Mondo. Le sue origini sono piuttosto oscure e discusse, la cosa di cui siamo però assolutamente certi è che si tratta di un’invenzione piuttosto recente: infatti Ada Boni non ne fa menzione nel suo mitico manuale di cucina romana edito nel 1930. Una delle ipotesi più accreditate fa risalire la nascita di questa famosa pasta al 1944, quando le truppe anglo-americane entrarono nella Capitale. Sembra infatti che fatale fu l’incontro tra la nostra celeberrima Pasta con il bacon e le uova in polvere portate dagli americani. Il nome pare che abbia origine dall’omonima trattoria in Vicolo degli Osti a Roma, aperta già nel 1912 da Federico Salomone, che per anni aveva esercitato appunto la professione di “carbonaro”.
Vediamo ora la semplicissima ricetta…

Ingredienti per due persone:

200 gr di spaghetti (o rigatoni)

2 uova intere

50/60 gr. circa di Pecorino Romano DOP

80 gr. circa di Guanciale o Pancetta

1 cucchiaio d’Olio

Sale e Pepe q.b.

Mentre gli spaghetti cuociono in abbondante acqua salata, rompere le uova in una zuppiera e – stando bene attenti a non fare grumi – mescolarle energicamente con il formaggio, dopodiché aggiustare di sale e di pepe.

Versare l’olio in una padella antiaderente e far rosolare il guanciale finché il grasso non si presenta “trasparente”, a quel punto spegnere e lasciare intiepidire.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il guanciale e travasare il tutto nelle zuppiera con le uova e il formaggio. Mescolare e servire immediatamente.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Pubblicità