Tag
cacao, cioccolato, colazione, dolci al cioccolato, dolci colazione, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci per intolleranti al lattosio e alle uova, dolci senza burro, dolci senza uova, dolci vegani, dolci veloci, facile, genuino, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette dietetiche, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta light, torte colazione, torte light, torte senza burro, torte vegane, vegan, veloce
Dopo la ricetta base della Torta all’Acqua non poteva che venire la Torta all’Acqua al Cioccolato! Morbida e gustosa proprio come la versione “white”, ma con in più il gusto inimitabile del cioccolato. I semplici ingredienti e la velocità di esecuzione assicurano a tutti un buon risultato: quindi perché non buttarsi e provarla? Effettivamente, se dovessi trovarle un nuovo nome la chiamerei “La Torta dei Cinque Minuti”, perché tanto ci vuole a farla, e poi – mentre ci dedichiamo tranquillamente ad altro – il forno finisce il lavoro per noi. Questa ricetta però non si rivolge solo a chi và di fretta! Per tutti color che non possono fare a meno del cioccolato, per chi è a dieta e vuole premiarsi senza sentirsi in colpa o per chi semplicemente è attento all’alimentazione, ebbene questa torta davvero merita un assaggio! Vi stupirà perché è veramente soffice, umida e golosa! Vediamo ora alla ricetta…
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:
250 gr di farina 0
160 gr di zucchero
50 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva (delicato)
30 gr di cacao amaro
280 ml di acqua
Un pizzico di sale
Un pizzico di vaniglia (o vanillina)
Lievito per dolci
Zucchero a velo per spolverare
Versare in una ciotola lo zucchero con l’acqua e l’olio, quindi mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero nei liquidi.
Travasare in una seconda terrina la farina setacciata, il cacao amaro, il lievito, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare con una spatola per amalgamare bene le polveri.
Unire gli ingredienti secchi ai liquidi rimestando continuamente per non formare grumi. Otterrete un impasto piuttosto liquido.
Versare il composto in uno stampo (nel caso dello stampo in silicone non occorre nemmeno imburrare) e cuocere a 180° per 40 minuti circa (fare sempre la prova stecchino).
Lasciar raffreddare nello stampo, quindi sformare e spolverare di zucchero a velo.
Buona Colazione a Tutti!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!