Tag
Finger food, hummus light, hummus ricetta facile, hummus ricetta veloce, hummus varianti, pasta di sesamo, ricetta hummus, ricette estive, ricette hummus varianti, salsa di fagiolini, tahin, tahina
Il tradizionale hummus di ceci è una delle salse che più amo utilizzare in cucina, in particolar modo durante la bella stagione, perché si accompagna bene ad antipasti, stuzzichini, piatti freddi, finger-food e involtini vari. Lo acquistavo spesso durante le mie trasferte americane, dove lo trovavo fresco e pronto all’uso, a volte aromatizzato con diverse spezie ed erbe per potersi accompagnare a disparati cibi e portate. Tornando poi in Italia ho immediatamente cercato la ricetta tradizionale dell’hummus di ceci (che provvederò a postare quanto prima) ed ho subito voluto prepararlo e riproporlo ad amici e conoscenti che ancora non avevano avuto l’occasione di assaggiarlo.
Questo esperimento è nato dall’idea di sostituire i ceci con qualcosa di più leggero e digeribile. Naturalmente l’hummus di ceci originale ha un gusto più marcato – dovuto proprio al sapore caratteristico di questo legume – ma devo dire che sono piuttosto soddisfatta anche di questa “nuova versione”: è leggera e delicata ma profumata ed aromatica allo stesso tempo. I fagiolini sono freschi e di stagione e rappresentano una piacevole variante ai ceci, specialmente se la salsa si abbina a piatti dal gusto meno marcato come pesce, cruditè, involtini di verdure, cous cous o insalate.
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti:
250 gr di fagiolini
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di pasta di sesamo (Tahina)
2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1 limone
1 ciuffetto di prezzemolo
Paprika o peperoncino q.b.
Sale q.b.
Spuntare e lavare i fagiolini, tuffarli in una pentola con abbondante acqua bollente e cuocere per circa 10 minuti (devono potersi infilzare con la forchetta ma allo stesso tempo devono rimanere sodi). Scolare i fagiolini e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Mettere nel mixer i fagiolini intiepiditi, gli spicchi di aglio, il succo di limone, l’olio EVO, la tahina, il prezzemolo, la paprika e il sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Trasferire l’hummus di fagiolini in un porta salse e servire.
Buon Hummus di Fagiolini a Tutti!
Ma wow! Ma guarda tu che invezione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi diverto molto – nel mio piccolo – a sperimentare! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E fai benissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, l’hummus con i fagiolini non ci avevo mai pensato…ottima idea, grazie!
unospicchiodimelone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti piaccia l’idea! 🙂 Fammi sapere! Come ho già scritto a me è piaciuto, per questo ho deciso di pubblicare la ricetta!
"Mi piace""Mi piace"