Tag
idee per risotti, primi di stagione, ricette con il topinambur, risotti autunnali, risotti gustosi, risotti originali, risotti particolari, risotti ricette, risotti sfiziosi, risotto al topinambur, topinambur ricette, topinambur risotto
Quando arriva l’autunno uno dei piatti che amo di più preparare è proprio il risotto. Naturalmente quando è possibile preferisco proporlo per il week-end – in modo da avere più tempo da dedicare sia alla preparazione che alla degustazione – oppure in caso di ospiti a cena, perché quando fa freddo un bel risotto cremoso è difficile da rifiutare.
Visto che è stagione ho pensato ad un risotto un po’ diverso dal solito: il Risotto con Topinambur e Speck. Il topinambur è un tubero chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, il cui nome scientifico è Helianthus tuberosus. Questo tubero si contraddistingue per i suoi meravigliosi fiori dal colore giallo carico che – non a caso – ci ricordano la sua stretta affinità con il girasole, chiamato appunto Helianthus Annuus.
La pianta è particolarmente robusta e tenace, tanto da essere considerata quasi un infestante: è infatti possibile avvistarla di frequente nei bordi delle strade o nei campi incolti. Il topinambur ha un aspetto molto simile a quello della patata – con cui condivide anche i medesimi usi in cucina – mentre ha un gusto molto delicato e caratteristico allo stesso tempo, a tratti simile a quello del carciofo.
Vediamo infine la ricetta del risotto con questo tubero così particolare…
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di riso
200 gr di topinambur
80 gr di speck a dadini
1 scalogno
1 noce di burro
2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe q.b.
Parmigiano q.b.
Il succo di un limone
Lavare, pelare e tagliare il topinambur a dadini. Sistemare prontamente i cubetti di topinambur all’interno di una ciotola con acqua e limone (per evitare che ossidino ed anneriscano).
Preparare il brodo vegetale e – in attesa che arrivi a bollore – disporre in una capace padella lo scalogno lavato e tagliato sottilmente; unire quindi lo speck, la noce di burro e l’Olio EVO.
Lasciar rosolare brevemente quindi aggiungere il topinambur ben scolato e far appassire per alcuni minuti.
Una volta che il topinambur sarà più morbido e rosolato alzare la fiamma, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per 2-3 minuti; quando sarà diventato “trasparente” abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale.
Salare, pepare, portare a cottura e – se occorre – nel mentre aggiungere altro brodo vegetale.
Mantecare con poco burro e parmigiano.
Lasciar riposare qualche minuto e servire.
Buon Appetito a Tutti!
Troppo buono il topinambur!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero?! 🙂 Mi sembrava un’idea simpatica metterlo nel risotto e, visto che ci piace lo speck, mi è sembrato l’abbinamento giusto!
Buona giornata ed a presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti secondo me ci sta benissimo! Io aspetto che appassiscano i fiori così posso raccoglierlo e provare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia raccogliere il proprio tobinambur…e ancor di più lo è raccogliere le olive per fare l’olio!
A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che è cresciuto da solo?? Un giorno sono andata a raccogliere i fichi dall’albero e ho notato dei fiori conosciuti… Era lui!! No, le olive è una tortura assurda XD io preferisco raccogliere per mesi interi l’uva piuttosto che una settimana di olive!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io amo preparare i risotti in inverno 🙂 mi ispira proprio questa versione, ci farò un pensierino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! 🙂 Giusto ieri ho preparato il primo risotto della stagione con i funghi porcini. A noi è piaciuto sia il gusto particolare del topinambur che l’abbinamento con lo speck. Se lo provi fammi sapere!
Buona giornata ed a presto!
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Scoperto piacevolmente il topinambur recentemente grazie ad un’altra bravissima “food blogger”, Libera (di accantoalcamino) e l’accoppiata con lo speck ci piace! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per noi è stata una piacevole scoperta recente…l’abbinamento con lo speck è venuto quasi spontaneo visto che lo adoriamo!
Buona Serata ed A presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"