Tag
crostata alla confettura di albicocche, crostata alla marmellata di albicocche, crostata alla marmellata senza burro, crostata integrale con marmellata, crostata integrale con olio, crostata integrale con olio di oliva, crostata integrale light, crostata integrale senza burro, crostata integrale senza burro con marmellata, crostata leggera, crostata light, crostata marmellata, crostata olio oliva, crostate alla confettura, crostate alla marmellata, crostate con farina integrale, crostate decorate, crostate di marmellata, crostate facili, crostate integrali, crostate leggere, crostate light, crostate marmellata, crostate ricette facili, crostate semplici, crostate senza burro, dolci con farina integrale, dolci integrali, dolci senza burro, farina integrale, pasta frolla all'olio, pasta frolla con farina integrale, pasta frolla farina integrale senza burro, pasta frolla integrale, pasta frolla integrale all'olio, pasta frolla integrale con olio, pasta frolla integrale con olio di oliva, pasta frolla integrale con olio extravergine, pasta frolla integrale e olio, pasta frolla integrale ingredienti, pasta frolla integrale leggera, pasta frolla integrale light senza burro, pasta frolla integrale olio, pasta frolla integrale olio oliva, pasta frolla integrale per crostata, pasta frolla integrale ricetta, pasta frolla integrale senza burro, ricetta pasta frolla integrale, ricetta pasta frolla integrale all'olio, ricetta pasta frolla integrale con olio
Il cambiamento – anche il più semplice e ordinario – ci può insegnare cose incredibili ed inaspettate, un po’ come farebbe un nonno, reso saggio dalle esperienze passate e dagli anni. Il cambiamento può stimolarci ad apprezzare l’attesa – imparando così a notare dettagli apparentemente insignificanti – e può anche insegnarci a vedere il lato positivo delle cose: è una questione di prospettiva … ed a volte variarla può diventare anche divertente!
In questo caso, ad esempio, il lento mutare delle stagioni contribuisce a farci apprezzare anche il mese di novembre che, per eccellenza, è il periodo dove il freddo si intensifica ed il Natale sembra ancora di la da venire. Eppure il Solstizio non è così lontano ed anche i giorni più freddi ci possono fare doni stupefacenti come gli splendidi cieli sereni che solo le stagioni fredde sanno mostrare.
Forse ispirati dalle auree e rade foglie bagnate dal sole o forse stimolati semplicemente dal freddo di questi ultimi giorni, questa volta abbiamo pensato di pubblicare una ricetta dal sapore un po’ più “rustico ed antico”: quella della Crostata alla Confettura di Albicocche (rigorosamente homemade) con Pasta Frolla Integrale all’Olio. La preparazione come sempre è davvero semplice e – volendo velocizzare ulteriormente le cose – possiamo portarci avanti e preparare la frolla il giorno precedente, in modo da dover solo stendere l’impasto, posizionarlo nello stampo e farcirlo. La decorazione infine può diventare un piacevole momento di svago per tutta la famiglia; così facendo, senza aver impiegato troppo tempo ed energie avremo ottenuto una crostata semplice, sana e golosa perché senza burro e fatta di sola farina integrale. La Crostata Integrale alla Marmellata è ottima a colazione come a merenda, ma si presta benissimo per un gradevole “tea time” o per un leggero dolce di fine pasto.
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
300 gr di farina integrale
120 gr di zucchero
100 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato
1 uovo + 1 tuorlo
Un pizzico di sale
Un pizzico di bicarbonato
La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
Per la farcitura:
Marmellata o confettura a piacere (io ho utilizzato confettura di albicocche homemade)
Disporre in una capiente terrina la farina integrale setacciata ed aggiungere il sale, la scorza di limone e il bicarbonato. Mescolare velocemente per amalgamare gli ingredienti.
Fare un buco nel centro (la classica fontana) ed unire l’uovo intero ed il tuorlo. Lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso (per semplificare si può utilizzare anche un robot da cucina).
Versare infine l’olio a filo e lavorare velocemente l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo per 2 ore circa (può essere preparata anche il giorno prima).
Terminato il riposo riprendere la pasta frolla dal frigo e dividerla con una spatola in 2/3 circa. Prendere il pezzo più grande e stenderlo uniformemente con il mattarello sulla spianatoia ben infarinata (eventualmente si può sostituire la farina con un foglio di carta fono).
Aiutandosi con il mattarello posizionare la pasta frolla nello stampo precedentemente ricoperto di carta forno. Fare in modo che aderisca in modo regolare ai bordi, ritagliare le eventuali eccedenze e bucherellare con una forchetta per evitare che l’impasto si gonfi durante la cottura.
Riempire il guscio di frolla con marmellata o confettura e decorare a piacere con l’impasto restante.
Cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
La nostra Crostata alla Marmellata con Pasta Frolla Integrale all’Olio è pronta!
Buona Colazione o Merenda a Tutti!
Molto bene!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Carla!
Grazie! 🙂 Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Sarà un classico ma io la crostata con la confettura di albicocche la adoro! Poi fatta in casa! Bella anche la decorazione. Buona settimana Annalisa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena!
La crostata con confettura di albicocche piace molto anche a me…in tutte le salse e le varianti! 🙂 Sono contenta che ti piacciano le decorazioni…mi piace sbizzarrirmi!
Buona Settimana anche a te ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre gradita la crostata, noto con piacere che non sono l’unica a non fare le classiche strisce.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna!
Sì, quando ho tempo mi piace fare le crostate (…ed anche mangiarle naturalmente!) e mi diverto un sacco anche a decorarle! 😉
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara buona settimana anche a te.
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sa davvero di casa. Di genuino. Di quelle fette che vorresti gustare la mattina magari con un buon te’. Io ormai, non nascondo il fatto che tra le cose che amo di più preparare, la crostata vince su tutte.
La tua è bella e anche buona da vedere. Ciao Annalisa:)) buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona