Tag
aceto balsamico, apericena, aperitivo, buffet, cetrioli, cucina italiana, cucina sana e veloce, facile, feta, genuino, happy hour, insalata con salmone affumicato, insalata di farro, insalata di frutta, insalata facile e veloce, insalata fresca, insalata originale, insalata piatto unico, insalate estive, insalate fantasia, insalate gustose, melone, Milano, olio EVO, olive, olive snocciolate, pere, piatti unici, ricette facili, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, rucola, salmone affumicato, salvacena, sedano, sempice, succo di limone, veloce
Il farro è uno dei cereali che preferisco in assoluto: lo uso per zuppe fantasiose e insalate colorate ma quando posso mi piace utilizzarlo anche come farina integrale per pane, pizze, focacce e biscotti. Questa volta ho pensato appunto di proporre un’insalata di farro, accostandola però a due ingredienti molto diversi ma che – a mio parere – si sposano benissimo. Al farro ho infatti affiancato il gusto fresco e dolce del melone con il sapore caratteristico del salmone affumicato. Una ricetta semplice e veloce ma diversa dal solito, utile sia per risolvere la cena e sia per un buffet o un aperitivo tra amici. Mettendoci un pizzico di fantasia si potrebbe presentare in forma di piccole barchette fatte di invidia o radicchio.
Ingredienti:
100 gr di farro
40 gr di rucola
1 cetriolo
2/3 fette di feta
1 costolina di sedano
100 gr di salmone affumicato
3/4 fette di melone giallo retato
Una ventina di olive snocciolate
Olio EVO q.b.
Aceto balsamico o succo di limone q.b.
Sale e pepe q.b.
Cuocere il farro secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta raffreddato posizionarlo al fondo della terrina, cospargervi attorno la rucola e subito sopra disporre il cetriolo tagliato a fettine sottili e il sedano sminuzzato, dopodiché aggiungiamo la dadolata di melone e feta. Aggiungere infine le rose di salmone affumicato ed una “coroncina” di olive. Condire con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, una spruzzatina di aceto balsamico o succo di limone e un pizzico di sale e pepe.
Quando non è stagione possiamo sostituire il melone con delle pere o qualunque altra frutta vi aggrada!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!