Tag
brunch, Cheesecake, cheesecake al limone, crema al limone, dolci, dolci a domicilio, dolci al limone, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, genuino, Lemon Curd, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette cheesecake, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricotta, stracchino, tea time, torte
La prima volta che ho assaggiato la Cheesecake mi ero diplomata da poco e, per festeggiare “il grande evento”, ero volata a New York per visitare la città con una guida d’eccezione: la mia amica Violet. Era un viaggio che attendevo e programmavo da anni, il primo viaggio da sola e per giunta così lontano da casa! Sono momenti speciali che si ricordano per tutta la vita, una sorta di “conferma dell’ effettiva maturità” che si rivive raccontandolo con divertimento misto a tenerezza. Mi resi immediatamente conto delle proporzioni gigantesche della città già in aeroporto, dove mi imbattei in un mastodontico Hummer Limousine che stazionava davanti ad una delle uscite con perfetta nonchalance. L’accoglienza della “Grande Mela” era tutto quello che mi aspettavo ed anche di più: l’aria tiepida e frizzante della tarda primavera, i colori intensi, il flusso continuo di gente ed automobili, le villette di legno così tipicamente nord europee da un lato con i grattacieli dall’altra che torreggiavano scintillanti e maestosi. Ricordo ancora bene le foto dello skyline scattate da Jersey City, anche se il posto dove ho trascorso più tempo – lo ammetto – è stato il Village. Mi piaceva gironzolare senza meta per le vie, osservare le costruzioni caratteristiche, sedermi alla panchina di un parco e di tanto in tanto interrompermi per spulciare tra i variopinti scaffali dei disparati negozi.
Quell’anno la mia amica aveva deciso di portarmi alla festa “in lungo” di fine anno accademico. Nonostante i miei ripetuti e calorosi tentativi di rifiuto e la “casuale” mancanza in valigia di abiti adatti, mi ritrovai adeguatamente vestita, truccata e pettinata per l’occasione. La crociera con cena sull’Hudson era stata organizzata in grande stile, con grandi tavoli tondi elegantemente apparecchiati e luci soffuse per permettere di contemplare il panorama anche dall’interno. La giusta conclusione di una cena tanto speciale è stata – manco a dirlo – la New York Cheesecake, con tanto di fragole fresche e salsa alle fragole. Allora non cucinavo granché, ma la mia curiosità in fatto di cibi in generale e dolci in particolare era già grandissima ed il dolce venne immediatamente promosso ed inserito nella lista delle cose che in seguito avrei imparato a fare. Per questa volta ho pensato di proporre una mia rivisitazione della Lemon Curd Cheesecake, dandole un tocco un po’ nostrano e personale.
Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):
• Per la base
180 gr di biscotti leggeri*
60 gr di burro morbido
• Per il ripieno
300 gr di ricotta vaccina
200 gr di stracchino con yogurt
180 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di crema al limoncello
• Per la lemon curd
2 limoni non trattati
75 gr di zucchero
20 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di fecola di patate
Triturare finemente i biscotti con il mixer, versare poi “la farina” in una ciotola e mescolare con il burro morbido. Versare il composto in uno stampo da 20 cm e livellare il più uniformemente possibile, dopodiché riporre in frigorifero. Nel frattempo setacciare i formaggi con lo schiacciapatate e lavorare bene in modo da non avere grumi. Aggiungere ora lo zucchero, la maizena, l’uovo e la crema al limoncello e continuare a rimestare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versare la crema sulla base e cuocere in forno statico a 180° per 40 minuti circa (fare la prova stecchino). Nel mentre prepariamo la lemon curd: grattugiare sottilmente la scorza di limone, spremere e filtrare il succo e versarvi dentro le scorzette. A questo punto sciogliere il burro a bagnomaria ed aggiungervi l’uovo precedentemente mescolato con lo zucchero. Stemperare la fecola nel succo di limone ed unirli al composto di uova, zucchero e burro. Proseguire la cottura mescolando continuamente fino a che la crema non si addenserà. Lasciar raffreddare la lemon curd e versarla poi sul dolce livellando delicatamente con la spatola. Decorare con delle fettine di limone e far riposare in frigo per almeno un paio d’ore prima di consumare.
* Io ho utilizzato i miei profumatissimi biscotti allo spumante, una variante delle classiche ciambelline al vino. Sono biscotti particolarmente leggeri perché senza uova, burro e latte (a breve la ricetta!).