Tag
cioccolato, crema pasticcera al cioccolato bianco, crostata senza burro, crostate, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, Luca Montersino, Milano, pasta frolla, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza uova e zucchero, prodotti da forno, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte senza burro, zucchero di canna
Avevamo concordato con degli amici di vederci durante il week-end, appuntamento da noi subito dopo pranzo…e poi via: si parte per una lunga e gradevole passeggiata, ravvivata dal frizzante chiacchiericcio femminile e da roboanti risate maschili. Quando le giornate si allungano diventa arduo stare chiusi tutti il giorno tra quattro mura, tuttavia mentre le ore scorrono veloci, capita di guardare fuori dalla finestra sorridendo e pensare che comunque all’uscita troveremo il sole ad attenderci. Quando gli impegni ce lo consentono, nel week-end ci piace fare delle belle passeggiate, e se si riesce ad uscire in compagnia allora è anche meglio! Stavamo appunto curiosando sul web alla ricerca di una gita carina da organizzare, quando ci siamo imbattuti in alcuni siti che danno la possibilità di viaggiare su meravigliosi treni d’epoca visitando al contempo delle belle zone turistiche. C’è il Treno Blu che parte da Milano con un treno a vapore per toccare – ad esempio – Palazzolo sull’Oglio e arrivare sul Lago d’Iseo a Paratico e Sarnico. Per i veri appassionati la Fondazione FS organizza un viaggio con le storiche carrozze “Centoporte” partendo da Milano Centrale – passando per Pavia, Voghera, Genova, S. Margherita, Chiavari, Sestri Levante e Monterosso – per arrivare a La Spezia Migliarina ove si trova il museo FS di locomotive storiche. Chi si trova più a sud può invece approfittare di un’iniziativa davvero ricca e particolare: i viaggi del Treno Natura attraverso le pittoresche Terre di Siena (riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Abbiamo “decretato all’unanimità” che un viaggetto su una vettura d’epoca vale la pena farlo: d’altronde non è una cosa che capita tutti i giorni, va bene per grandi e piccini, non c’è bisogno di guidare e permette anche di visitare borghi interessanti.
Naturalmente non potevo esimermi dal preparare un buon dolcetto di “benvenuto”, giusto per iniziare bene il pomeriggio ed avere poi la scusa di dover “smaltire” camminando. Siccome noi donne siamo sempre attente alla linea, ho pensato alla pasta frolla senza uova e burro di Luca Montersino, ma poiché volevo accontentare anche “i maschietti” ho deciso di farcire con una crema pasticcera al cioccolato bianco da me rivisitata. La crostata è piaciuta a tutti, tanto che perfino il pezzettino avanzato è stato prenotato per il ritorno.
Ora ci trovate anche su Facebook! Se la lettura di questo post vi ha stuzzicato e divertito e se vi piace il nostro blog non dimenticate di sostenerci anche sulla nostra nuovissima pagina Facebook!
Ingredienti per la frolla (io ho utilizzato uno stampo da 24 cm):
230 gr di farina
20 gr di cacao amaro
125 gr di zucchero di canna
35 gr di Olio EVO delicato
35 gr di olio di semi
62,5 gr di acqua
Un pizzico di vaniglia
6 gr di lievito chimico
Ingredienti per la crema pasticcera:
450 gr di latte
2 uova intere
70 gr di zucchero
40 gr di amido di mais
200 gr di cioccolato bianco
Per la pasta frolla:
Sciogliere leggermente lo zucchero nell’acqua e unire il lievito con i due oli. Aggiungere pian piano la farina setacciata e la vaniglia. Lavorare velocemente (il risultato sarà piuttosto molle)e formare un panetto. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore. Terminato il riposo rilavorare velocemente la pasta aggiungendo un cucchiaino da tè di acqua. Stendere sulla carta forno col mattarello fino ad avere uno spessore di circa 4 mm e disporre in uno stampo. Bucherellare con la forchetta quindi ritagliare un altro foglio di carta forno da posizionare sopra la pasta nello stampo e versarci sopra dei legumi secchi. Infornare a 170° per 20 minuti dopodiché togliere la carta con i legumi ed cuocere per altri 10 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Far raffreddare completamente prima di farcire.
Per la crema:
Si tratta del solito “metodo vulcanico” di Montersino.
Mettere il latte in un pentolino e portare a bollore. Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e l’amido fino ad ottenere una consistenza spumosa. Una volta raggiunto il bollore versare il composto di uova montate nel latte ed attendere che si formino tanti piccoli “vulcani”. Quando la crema è pronta aggiungere il cioccolato bianco triturato finemente e mescolare fino a completo scioglimento. Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.
Quando la crema è completamente raffreddata possiamo versarla nel guscio di pasta frolla e decorare con dei frollini fatti con i ritagli della pasta frolla stessa. Lasciar riposare in frigo alcune ore prima di servire.