• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: Luca Montersino

Angel Food Cake Panna e Cioccolato

30 venerdì Ott 2015

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

albumi, angel food cake, cacao, cacao amaro, ciambella bicolore, ciambella panna e cioccolato, dolci al cioccolato, dolci al cucchiaio, Dolci Americani, dolci colazione, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, Luca Montersino, ricetta grissini, ricette albumi, ricette bambini, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, riciclo albumi, senza burro, senza latte, senza olio, torta agli albumi, torta con panna nell'impasto, torta panna e cioccolato, torte leggere, torte light, torte senza burro

PannaCioccolato

Una delle mie ricette preferite per riciclare gli albumi è sicuramente l’Angel Food Cake. La mia preferenza và a questo dolce perché – una volta capito il procedimento – è facile e veloce da preparare, senza contare che è una torta senza latte, senza olio e senza burro. La particolarità della ricetta dona a questa torta una leggerezza e delicatezza davvero uniche, caratteristiche queste che la rendono gradita anche ai palati più difficili e che consentono di guarnirla con mousse e creme altrettanto leggere e delicate. Sono state proprio queste peculiarità a farmi considerare l’idea di accostare agli albumi la panna fresca, un abbinamento che arricchisce ed arrotonda il gusto già ottimo e l’aggiunta di una punta di cacao amaro completa questo equilibrio di sapori. Una variante semplice, un matrimonio che non esito a definire classico ma che veramente non delude mai.
Ingredienti:

340 gr di albumi
360 gr di zucchero
200 gr di farina
150 gr di panna fresca
10 gr di cacao amaro
5 gr di cremor tartaro
La scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di vaniglia
12 gr di Amaretto (o altro liquore)
2 gr di sale

Il procedimento è lo stesso della classica Angel Food Cake di Luca Montersino.

Iniziamo montando gli albumi – precedentemente lasciati a temperatura ambiente – con 200 gr di zucchero. Continuare finché la montata non si presenta bella ferma. In un secondo recipiente (precedentemente raffreddato) montare la panna fredda di frigorifero finché girando la frusta “scrive”. Aggiungerla delicatamente agli albumi avendo l’accortezza di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

In una terrina setacciare la farina con il cremor tartaro e il sale. Aggiungere poi lo zucchero restante, la scorza di limone e la vaniglia. Unire a più riprese gli ingredienti secchi al composto di albumi e panna, sempre mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Aggiungere il liquore alla fine, sempre rimestando.

Trasferire metà composto in una terrina ed aggiungere il cacao setacciato, di nuovo mescolando dal basso verso l’alto. Versare i due impasti nello stampo non imburrato e cuocere a 170° per 30 minuti circa (verificare la cottura con la prova stecchino).

Sfornare e lasciare intiepidire all’interno nello stampo in posizione capovolta (utilizzando magari come sostegno il collo di una bottiglia). Una volta freddo sformare delicatamente con l’aiuto di una spatolina o un coltello.

E’ davvero una nuvola…bicolore!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

PannaCioccFetta

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti o brioches? Sono le Treccine di Ricotta di Luca Montersino!

30 giovedì Lug 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti senza burro, brioche alla ricotta, colazione, Dolci con la Ricotta, dolci leggeri, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, dolci veloci, genuino, Luca Montersino, merenda, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, ricotta, ricotta di pecora, ricotta vaccina, senza burro, senza grassi, senza olio, senza uova, treccine di ricotta

Treccine di Ricotta

Semplicissima e celeberrima ricetta di Luca Montersino, tratta dal libro “Croissant e Biscotti”, già riprodotta e postata da folte schiere di foodblogger… ebbene sì, alla fine mi sono decisa e l’ho postata anch’io! Come mai? La prima motivazione è che adoro utilizzare la ricotta nelle mie ricette – siano esse dolci o salate – poiché si tratta di un latticino (non è un vero e proprio formaggio) delicato, versatile, cremoso, gustoso e leggero. La seconda motivazione è che sono anch’io un’ ammiratrice di Luca Montersino, di cui apprezzo la pacatezza, oltre alla chiarezza e semplicità nelle spiegazioni. Vedendo questa ricetta ho subito pensato che fosse la preparazione adatta per me: light, semplice, veloce, gustosa e morbidosa. Queste treccine sono talmente soffici che parliamo a tutti gli effetti di brioches più che di biscotti. Sono perfette perché si preparano in un attimo, sono adatte sia a colazione che a merenda e – per noi donne sempre attente alla linea – si tratta di un dolcino che soddisfa il palato ma decisamente ipocalorico. Passiamo quindi alla ricettina delle Treccine alla Ricotta di Montersino…

Ingredienti:
(per 14 treccine da 60 gr)
250 gr di farina 00 (io ho utilizzato la farina 0)
250 gr di zucchero semolato
375 gr di ricotta di pecora (io ho utilizzato la ricotta vaccina)
8 gr di lievito per dolci
5 gr di sale
1 gr di olio essenziale di limone (oppure la scorza di un limone non trattato)

Per spennellare:
Un uovo (o del latte)
Zucchero

Versare in una terrina la ricotta con lo zucchero e lavorare questi due ingredienti con le fruste elettriche. Aggiungere la farina, il lievito e la scorza di limone (o l’olio essenziale) e mescolare il tutto. Versare sulla spianatoia infarinata e lavorare l’impasto per amalgamarlo bene. Dividerlo in palline di circa 60 gr l’una e formare dei filoncini che poi intrecceremo per fare delle treccine. Posizionare su una teglia ricoperta di carta forno, spennellare con l’uovo sbattuto (o latte) e lo zucchero e cuocere a 150° per 20 minuti (forno statico). Si conservano in un contenitore ermetico per 2/3 giorni circa.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crostata con frolla al cacao senza uova e burro e crema pasticcera al cioccolato bianco

23 lunedì Mar 2015

Posted by Admin in Crostate, Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, crema pasticcera al cioccolato bianco, crostata senza burro, crostate, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, Luca Montersino, Milano, pasta frolla, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza uova e zucchero, prodotti da forno, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte senza burro, zucchero di canna

CrostataCremaconCioccolatoBianco

Avevamo concordato con degli amici di vederci durante il week-end, appuntamento da noi subito dopo pranzo…e poi via: si parte per una lunga e gradevole passeggiata, ravvivata dal frizzante chiacchiericcio femminile e da roboanti risate maschili. Quando le giornate si allungano diventa arduo stare chiusi tutti il giorno tra quattro mura, tuttavia mentre le ore scorrono veloci, capita di guardare fuori dalla finestra sorridendo e pensare che comunque all’uscita troveremo il sole ad attenderci. Quando gli impegni ce lo consentono, nel week-end ci piace fare delle belle passeggiate, e se si riesce ad uscire in compagnia allora è anche meglio! Stavamo appunto curiosando sul web alla ricerca di una gita carina da organizzare, quando ci siamo imbattuti in alcuni siti che danno la possibilità di viaggiare su meravigliosi treni d’epoca visitando al contempo delle belle zone turistiche. C’è il Treno Blu che parte da Milano con un treno a vapore per toccare – ad esempio – Palazzolo sull’Oglio e arrivare sul Lago d’Iseo a Paratico e Sarnico. Per i veri appassionati la Fondazione FS organizza un viaggio con le storiche carrozze “Centoporte” partendo da Milano Centrale – passando per Pavia, Voghera, Genova, S. Margherita, Chiavari, Sestri Levante e Monterosso – per arrivare a La Spezia Migliarina ove si trova il museo FS di locomotive storiche. Chi si trova più a sud può invece approfittare di un’iniziativa davvero ricca e particolare: i viaggi del Treno Natura attraverso le pittoresche Terre di Siena (riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Abbiamo “decretato all’unanimità” che un viaggetto su una vettura d’epoca vale la pena farlo: d’altronde non è una cosa che capita tutti i giorni, va bene per grandi e piccini, non c’è bisogno di guidare e permette anche di visitare borghi interessanti.
Naturalmente non potevo esimermi dal preparare un buon dolcetto di “benvenuto”, giusto per iniziare bene il pomeriggio ed avere poi la scusa di dover “smaltire” camminando. Siccome noi donne siamo sempre attente alla linea, ho pensato alla pasta frolla senza uova e burro di Luca Montersino, ma poiché volevo accontentare anche “i maschietti” ho deciso di farcire con una crema pasticcera al cioccolato bianco da me rivisitata. La crostata è piaciuta a tutti, tanto che perfino il pezzettino avanzato è stato prenotato per il ritorno.

Ora ci trovate anche su Facebook! Se la lettura di questo post vi ha stuzzicato e divertito e se vi piace il nostro blog non dimenticate di sostenerci anche sulla nostra nuovissima pagina Facebook!

Ingredienti per la frolla (io ho utilizzato uno stampo da 24 cm):
230 gr di farina
20 gr di cacao amaro
125 gr di zucchero di canna
35 gr di Olio EVO delicato
35 gr di olio di semi
62,5 gr di acqua
Un pizzico di vaniglia
6 gr di lievito chimico

Ingredienti per la crema pasticcera:
450 gr di latte
2 uova intere
70 gr di zucchero
40 gr di amido di mais
200 gr di cioccolato bianco

Per la pasta frolla:
Sciogliere leggermente lo zucchero nell’acqua e unire il lievito con i due oli. Aggiungere pian piano la farina setacciata e la vaniglia. Lavorare velocemente (il risultato sarà piuttosto molle)e formare un panetto. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore. Terminato il riposo rilavorare velocemente la pasta aggiungendo un cucchiaino da tè di acqua. Stendere sulla carta forno col mattarello fino ad avere uno spessore di circa 4 mm e disporre in uno stampo. Bucherellare con la forchetta quindi ritagliare un altro foglio di carta forno da posizionare sopra la pasta nello stampo e versarci sopra dei legumi secchi. Infornare a 170° per 20 minuti dopodiché togliere la carta con i legumi ed cuocere per altri 10 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Far raffreddare completamente prima di farcire.

Per la crema:
Si tratta del solito “metodo vulcanico” di Montersino.
Mettere il latte in un pentolino e portare a bollore. Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e l’amido fino ad ottenere una consistenza spumosa. Una volta raggiunto il bollore versare il composto di uova montate nel latte ed attendere che si formino tanti piccoli “vulcani”. Quando la crema è pronta aggiungere il cioccolato bianco triturato finemente e mescolare fino a completo scioglimento. Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.

Quando la crema è completamente raffreddata possiamo versarla nel guscio di pasta frolla e decorare con dei frollini fatti con i ritagli della pasta frolla stessa. Lasciar riposare in frigo alcune ore prima di servire.

 

CremaCioccolatoBiancoFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Angel Food Cake di Montersino: una ricetta paradisiaca per recuperare gli albumi

28 mercoledì Gen 2015

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

American Food, angel cake, angel food cake, colazione, dolci a domicilio, Dolci Americani, dolci colazione, dolci del riciclo, dolci dietetici, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci soffici, facile, genuino, Luca Montersino, merenda, Milano, ricette bambini, ricette colazione, ricette dolci, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, riciclo albumi, semplice, senza burro, senza grassi, torta agli albumi, torta leggera, torta light, torte colazione, torte senza burro, veloce

AngelCake

L’Angel Food Cake è – secondo me – il seguito naturale della Bavarese ai Tre Cioccolati. D’altronde come esimersi dal preparare questo dolce dopo aver avanzato tanti albumi? Non c’è modo di sfuggire a tale soave bontà! Se consideriamo poi che si tratta di una torta davvero light – in quanto del tutto priva di grassi – allora scopriamo che il contenitore degli albumi abbandonato in frigo ha un’attrattiva del tutto nuova. Come la Chiffon Cake, anche l’Angel Food Cake ha una storia affascinante e particolare da raccontare, quel genere di storia che ci fa sognare ad occhi aperti e tornare indietro nel tempo. Ci sono differenti versioni sull’origine dell’Angel Food Cake, una delle più accreditate fa risalire la sua nascita nel sud-est della Pennsylvania, dove nel 1800 si producevano grandi quantità di stampi per dolci. Evan Jones nel suo “American Food: The gastronomic story” teorizza che questa torta sia il risultato degli sforzi di parsimoniosi cuochi del posto che cercarono di riciclare numerosi bianchi d’uovo avanzati dalla preparazione delle tagliatelle. La storia riferisce che i primi a preparare l’Angel Food Cake furono probabilmente gli schiavi afro-americani, poiché erano necessarie braccia forti e resistenti per montare a neve ferma gli albumi. Degli studiosi di storia Americana ritengono che il frullino manuale “Dover” – che compare nel catalogo di Sears nel 1897 – sia stato appositamente inventato per risolvere il problema della lunga montatura degli albumi che è il fattore caratterizzante di questa torta ed insieme la fase più laboriosa. Il primo libro a riportare una ricetta molto simile a quella dell’Angel Food Cake fu pubblicato nel 1871: si trattava del Mrs. Porters’s New Southern Cookery Book, dove scopriamo la “Snow-Drift Cake”. Dieci anni dopo uscì “What Mrs. Fisher Knows about Old Southern Cooking: Soups, Pickles, Preserves, Etc… “, dove troviamo la “Silver Cake”, un dolce assolutamente analogo all’Angel Food Cake. Nel 1896 infine, troviamo la versione aggiornata del “Boston Cooking School Cook Book”, dove è illustrata la ricetta chiamata precisamente “Angel Food Cake”. Un’ultima curiosità: il dolce è talmente leggero e delicato che – proprio per queste sue caratteristiche – è stato chiamato “cibo degli angeli”.
Vediamo ora la ricetta che Luca Montersino ci ha donato per poter preparare da noi questa torta così leggera da poter essere mangiata “senza rimorsi”…

Ingredienti:
360 gr di albumi
350 gr di zucchero
150 gr di farina
5 gr di cremor tartaro
La scorza grattugiata di un limone
12 gr di Amaretto (io ho usato il mio Limoncello)
I semi di una bacca di vaniglia
2 gr di sale
Zucchero a velo per spolverare

Iniziamo montando a temperatura ambiente gli albumi con 200 gr di zucchero. In una ciotola setacciare la farina, lo zucchero restante, il cremor tartaro, la bacca di vaniglia e il sale.

Unire a poco a poco gli ingredienti secchi al composto di albume e zucchero mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’amalgama. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere il liquore e mescolare delicatamente.

Inserire l’impasto all’interno di un sac à poche e distribuire uniformemente nello stampo (questo per evitare che restino spazi vuoti che causerebbero “buchi” cuocendo in forno).

Livellare con una spatolina – evitando di sbattere l’impasto – e cuocere a 170° per 35-40 minuti (fare sempre la prova stecchino). Lasciare intiepidire a testa in giù (nel caso di un semplice stampo a ciambella è possibile utilizzare il collo di una bottiglia per “appendere” a raffreddare il dolce). Sformare delicatamente con l’aiuto di una spatola o di un coltello.

La torta si accompagna bene con creme e ganache o, per restare su qualcosa di fresco e light, possiamo accostare una mousse allo yogurt e frutti di bosco.

AngelCakeFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino

21 mercoledì Gen 2015

Posted by Admin in Bavaresi, Dolci al Cioccolato

≈ Lascia un commento

Tag

Bavarese, Bavarese ai tre cioccolati, cioccolato al latte, cioccolato bianco, cioccolato fondente, cioccolato temperato, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, Luca Montersino, Milano, torta di compleanno, torte al cioccolato, torte decorate

BavareseMontersino

Generalmente il compleanno è un giorno straordinario per tutti: i più giovani lo attendono sempre con trepidazione, mentre crescendo diventa un giorno “tutto per noi” da trascorrere con chi ci stà vicino, magari ricordando con qualche risata viaggi, incontri e avventure. Il compleanno è anche un buon momento per farci coccolare da tutti e per sentirci un po’ speciali, cose che ogni tanto fanno bene sia al corpo che allo spirito. Parlando appunto di coccole, un cliente affezionato mi ha chiesto per il suo compleanno una torta cremosa che fosse un vero e proprio “trionfo di cioccolato”. C’era forse bisogno di aggiungere altro? Questa richiesta era musica per le mie orecchie ! Senza alcun indugio ho quindi proposto “La bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino”, una torta estremamente golosa ma allo stesso tempo elegante. In questo modo avrei potuto offrire una torta al cioccolato davvero prelibata, incontrando al contempo il gusto per la semplicità e il garbo di un cliente con cui si è instaurato col tempo un vero rapporto “di fiducia”. Naturalmente abbiamo voluto dare un piccolo “ tocco personale” a questo capolavoro di Luca Montersino: abbiamo tolto la copertura lucida al cioccolato perché secondo noi la bavarese era già bella così com’era e abbiamo poi sostituito la cialda croccante con una base più tenera – tipo cheesecake. Per completare la bavarese era d’obbligo che anche le decorazioni fossero di cioccolato, in pratica un “trionfo di cioccolato” dall’inizio alla fine! Questa volta ho scelto il cioccolato temperato al posto del cioccolato plastico ed ho quindi adornato i bordi laterali con delle delicate Chiavi di Violino mentre un cigno scivola in questo pallido lago di cioccolato. La bavarese è stata servita freddissima – tolta da poco dal freezer – e mi è stato inoltre riferito che è stata gradita da tutti per la scioglievolezza delle creme – che contrasta piacevolmente con la base – oltre che per l’effetto visivo dei tre strati. Ecco ora la ricetta di questa fantastica torta di Luca Montersino…

Ingredienti (per un anello del diametro di 26 cm):

Per il biscotto al cacao senza farina:
90 gr di albumi
60 gr di tuorli
28 gr di cacao amaro in polvere
95 gr di zucchero semolato

Per la base tipo cheesecake:
130 gr di gianduiotti
40 gr di burro
50 gr di granella di nocciole
30 gr di frollini
40 gr di muesli al cioccolato fondente

Per le tre bavaresi:
400 gr di latte intero
75 gr di zucchero semolato
225 gr di tuorli
18 gr di gelatina in fogli
125 gr di cioccolato fondente al 70%
125 gr di cioccolato al latte
125 gr di cioccolato bianco
750 gr di panna

Prepariamo innanzitutto il biscotto al cacao senza farina: montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero, aggiungere a più riprese i tuorli – lisci, non montati – ed il cacao amaro setacciato. Ricoprire lo stampo di carta forno e versare uniformemente l’impasto. Cuocere a 190° per circa 10 minuti.

Passiamo ora alla base al cioccolato simil-cheesecake: sciogliere a bagnomaria i gianduiotti, aggiungere il burro morbido, la granella di nocciole, i frollini sbriciolati ed il muesli triturato finemente. Mescolare fino ad ottenere un composto uniforme e stendere nello stampo ricoperto di carta forno. Lasciare in frigo ad indurire fino al momento di comporre il dolce.

Per le tre bavaresi: portare a bollore il latte, unire a poco a poco i tuorli montati con lo zucchero e continuare la cottura fino ad arrivare ad 85°. Togliere dal fuoco ed unire la gelatina precedentemente ammorbidita nell’acqua. Dividere ora la crema in tre parti uguali, di 250 gr ciascuna ed aggiungere ad ognuna il cioccolato già sminuzzato. Lasciar raffreddare le creme (30 ° circa) ed alleggerire con la panna semimontata.

Per il montaggio del dolce: posizionare sul fondo dell’anello il biscotto al cacao con sopra la base al cioccolato simil cheesecake. Versare la prima bavarese al cioccolato fondente e lasciar riposare in freezer per circa 30 minuti. Versare ora la bavarese al cioccolato al latte e lasciar addensare nuovamente in congelatore. Stendere infine la bavarese al cioccolato bianco e rimettere il dolce di nuovo in freezer ad indurire. Quando la bavarese è ben addensata possiamo impreziosire con le decorazioni al cioccolato temperato preparate in precedenza … et voilà la bavarese ai tre cioccolati è pronta!

BavareseTris

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La crema pasticcera di Luca Montersino: facile, veloce e antigrumo

10 lunedì Mar 2014

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio

≈ Lascia un commento

Tag

antigrumo, crema pasticcera, facile, Luca Montersino, veloce

 

CremaPasticceradiLucaMontersino

La crema pasticcera è una preparazione molto semplice e, come tutte le cose semplici deve essere preparata a regola d’arte. Pochi semplici ingredienti accompagnati da altrettanto semplici gesti. La crema pasticcera costituisce inoltre la base per ottenere numerose creme prelibate: la crema chantilly o diplomatica tanto per citare la più famosa, oppure al cioccolato, alla nocciola, all’arancio o al limone, al mascarpone per un tiramisù diverso dal solito o magari alla ricotta per una versione più leggera; è possibile anche aggiungere un liquore come marsala, maraschino, alchermes o limoncello oppure aromatizzarla con cannella, caffè o cocco. Insomma, possiamo scatenare la nostra fantasia come più ci piace! Ma il dubbio atavico resta: quale ricetta utilizzare? Ho scartabellato nella mia nutrita biblioteca culinaria e setacciato il web alla ricetta perfetta. Certo, la ricetta perfetta per ottenere una crema liscia e senza grumi, dalla giusta consistenza e dal sapore speciale che tutti ci aspettiamo. Alle ricette provate fino a quel momento mancava sempre qualcosa, quel certo non so che di inconfondibile ed unico. E allora che fare? Considerata la mia testardaggine la rinuncia non era assolutamente contemplata. Dopo attenta riflessione mi sono rivolta ad un pasticcere d’eccellenza, un maitre patissier che la sa lunga e che non teme di condividere e divulgare il suo sapere. Senza pensarci oltre ho quindi deciso di preparare la Crema Pasticcera di Luca Montersino. Non ho mai avuto idoli e di certo non ho intenzione di iniziare ora. Il percorso che mi ha portato a Luca Montersino è piuttosto intuibile, mi è capitato di vederlo in azione su Alice e ho trovato le sue spiegazioni davvero chiare e comprensibili anche per chi, come me, era alle prime armi. Altro motivo fondamentale a farmi decidere è stato la velocità e semplicità di esecuzione. Certo, perché col “metodo Montersino” non dobbiamo più preoccuparci di mescolare continuamente con l’ansia che prima o poi si attacchi, bruci o formi grumi. Con questo sistema possiamo preparare con successo una crema pasticcera fantastica, senza fatica né grumi.
Ingredienti:

800 ml di latte fresco intero
200 ml di panna
300 gr di tuorli
300 gr di zucchero semolato
40 gr di amido di mais
35 gr di amido di riso
1 baccello di vaniglia Bourbon

Io solitamente utilizzo un quarto delle dosi indicate per farcire una torta di 20 cm di diametro:

200 ml di latte fresco intero
50 gr di panna
75 gr di tuorli (circa 4 tuorli)
75 gr di zucchero semolato
10 gr di amido di mais
10 gr. di amido di riso
½ baccello di vaniglia Bourbon

Mettere in un pentolino antiaderente il latte, la panna ed il baccello di vaniglia e portarlo a bollore. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa, dopodiché incorporare l’amido di mais e l’amido di riso, sempre montando.
Quando il latte ha raggiunto l’ebollizione aggiungervi il composto montato e, senza mescolare, attendere che si formino le bollicine o, come li chiama Montersino “i vulcani” causati dal latte bollente. A questo punto rimestare velocemente con la frusta …et voilà! In pochi secondi la crema è pronta! Riporre la crema in un contenitore e coprire con della pellicola trasparente a diretto contatto con la crema stessa, in modo da non formare la fastidiosa crosticina, e far raffreddare in frigorifero.

P.S. Se avete difficoltà a reperire l’amido di riso (che serve a dare cremosità) potete utilizzare soltanto l’amido di mais.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: