Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CuorePasquale

Quest’anno per Pasqua ho pensato di proporre un dolce un po’ particolare, tipico delle regioni centro-meridionali e forse un po’ meno noto rispetto alla celeberrima Pastiera Napoletana. Si tratta di una pasta biscotto arricchita con cioccolato, mandorle, cedro ed anice, ricoperta poi di ghiaccia reale o glassa al cioccolato. Come tanti altri piatti caratteristici, ogni zona ha la sua ricetta, con varianti e differenze persino all’interno della stessa famiglia! Le nonne, le mamme e le zie ogni primavera durante la Settimana Santa si riunivano e discutevano su quale fosse la ricetta migliore per preparare il tradizionale “Castello Pasquale”. Questo era il classico appellativo abruzzese per definire il particolare dolce a forma di cuore, pupa (bambola), cavalluccio o agnello che le famiglie ed i fidanzati erano soliti scambiarsi durante le festività pasquali. La ricetta che propongo è una variante di quella che mi è stata gentilmente fornita da un’amica ma – come ho già detto – esistono un’infinità di variazioni su questo tema, ed ognuna di queste variazioni ci dà la possibilità di assaporare un dolce che ha una storia, un legame, una consistenza ed un profumo del tutto particolari. Il cibo racconta molto sul territorio, le persone, i costumi, l’economia e i miti che ci hanno resi ciò che siamo oggi, un po’ come l’evoluzione dei vari movimenti nell’Arte…e in fondo il cibo non è forse a modo suo un po’ arte?

Ingredienti (per uno stampo di circa 20 cm):

200 gr di mandorle tostate e tritate
250 gr di farina
50 gr di fecola
3 uova
120 gr di zucchero
2 cucchiai di miele
80 ml di olio EVO
100 ml di latte
½ bustina di lievito per dolci
5 gr di ammoniaca per dolci
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di vaniglia
Un pizzico di cannella
2 cucchiai di Limoncello (la ricetta originale prevede l’anice, che ho preferito sostituire)
80 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
80 gr di cedro candito

Per la ghiaccia reale:
250 gr di zucchero a velo
2 albumi
1 cucchiaio di succo di limone

Per la glassa al cioccolato:
60 gr di zucchero a velo
40 gr di cacao amaro
2/3 cucchiai d’acqua
Una noce di burro

Innanzitutto facciamo tostare le mandorle e procediamo poi triturandole grossolanamente con l’aiuto di un robot da cucina. In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungere quindi l’olio, la scorza di limone, il miele, il limoncello, la vaniglia e la cannella. Intiepidire leggermente il latte (avendo cura di scegliere un pentolino piuttosto capiente), scioglierci dentro l’ammoniaca per dolci e versare nel composto di uova montate. Addizionare ora la farina setacciata con la fecola e le mandorle tostate e triturate, amalgamare bene il tutto ed unire infine il cioccolato fondente ed il cedro candito. Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° (statico) per circa 30-35 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e decorare con ghiaccia reale e glassa al cioccolato.

Per la ghiaccia reale:
Mescolare lo zucchero, gli albumi e il succo di limone in un contenitore di metallo. Mettere il tutto a bagnomaria e mescolare con il minipimer fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Per la glassa al cioccolato:
Il procedimento è lo stesso della ghiaccia: mescolare lo zucchero a velo, il cacao amaro, l’acqua ed il burro. Mettere a bagnomaria e mescolare con una spatola finché si addensa.

CuorediPasqua

Pubblicità