Tag
cannella, chiodi di garofano, decotto zenzero, infuso allo zenzero, infuso di zenzero, infuso di zenzero fresco, infuso di zenzero per tosse, limone, miele, origano, rimedi della nonna, rimedi naturali, tisana alla cannella, tisana allo zenzero, tisana allo zenzero fresco ricetta, tisana antinfiammatoria, tisana antinfiammatoria zenzero, tisana antinfluenzale, tisana con zenzero, tisana con zenzero fresco, tisana di zenzero, tisana digestiva, tisana mal di gola, tisana tosse, tisana zenzero e cannella, tisana zenzero e chiodi di garofano, zenzero, zenzero benefici, zenzero fresco, zenzero proprietà
Pensando che siamo già a metà febbraio la primavera non sembra poi così lontana, specialmente se consideriamo che quest’anno abbiamo avuto un inverno particolarmente mite. Ciò nonostante siamo nella stagione più fredda e – di conseguenza – si parla di tutti i “mali di stagione” che l’abbassamento delle temperature solitamente porta con sé. Bisogna però confessare che, aiutati un pò troppo dalla medicina moderna, si tende un po’ a lasciare nel dimenticatoio i rimedi naturali e le “ricette della nonna”, utilissimi in caso di malattie da raffreddamento.
Detto ciò, è piuttosto ovvio che il seguito naturale della tisana zenzero e limone non poteva che essere la tisana zenzero, cannella, chiodi di garofano ed origano. Lo zenzero è una spezia che si ottiene da una pianta erbacea originaria dell’Estremo oriente ed è uno dei rimedi della medicina tradizionale cinese e della medicina ayurvedica indiana. Questa spezia è particolarmente conosciuta – oltre che per insaporire varie ricette – anche per le sue notevoli virtù benefiche: come tutti sanno è ricco di antiossidanti, ha forti proprietà antinfiammatorie, aiuta a depurarsi, facilita la digestione, accelera il metabolismo, favorisce la perdita di peso e rappresenta un valido aiuto contro nausea e vomito. La lista delle virtù dello zenzero però non finisce qui: questa spezia è infatti perfetta per le stagioni fredde in quanto ha spiccate proprietà antinfluenzali, antibatteriche ed antibiotiche. Oltre a ciò ha forti virtù termogeniche (aiuta a riscaldare il corpo), doti energizzanti e stimolanti; le resine e le mucillagini contenute nello zenzero sono utili per diminuire la congestione nasale e la tosse.
In questo caso associamo allo zenzero la cannella, altra spezia molto conosciuta per le sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, utilissima per lenire rossori e mal di gola nonché ottimo stimolante e tonificante. I chiodi di garofano sono un altro ingrediente molto utilizzato nella medicina cinese ed ayurvedica, dalle spiccate proprietà antisettiche, antibatteriche ed antispasmodiche. L’origano infine, oltre che sulla pizza, è un’erba aromatica ricca di proprietà terapeutiche, utilizzata anche come olio essenziale, aiuta in caso di tosse, raffreddore faringite e mal di gola.
Volendo possiamo aggiungere del tè bancha o del timo, entrambi molto utili per il nostro benessere.
Vediamo infine come preparare questa semplicissima tisana…
Ingredienti:
250 ml di acqua (una tazza abbondante)
2 cm circa di zenzero fresco
Un pezzetto di cannella
2 cucchiaini di origano
Il succo e la scorza di mezzo limone
4 chiodi di garofano
2 cucchiaini di miele
Per prima cosa mettere un pentolino sul fuoco con l’acqua. Nel frattempo pelare e tagliare a piccoli pezzettini lo zenzero fresco e sbucciare il limone (avendo cura di prelevare la sola parte gialla).
Quando l’acqua arriva a bollore versare i dadini di zenzero, la scorza di limone e l’origano. Far bollire per circa 5 minuti (l’acqua deve diventare di un bel colore giallo), quindi spegnere il fuoco.
Aggiungere i chiodi di garofano e il succo di limone, dopodiché coprire e lasciare in infusione per 10 minuti circa.
Trascorso questo tempo filtrare, dolcificare con il miele e bere a piccoli sorsi.
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!