• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: zenzero

Tisana allo zenzero, cannella, chiodi di garofano e… un pizzico di origano

15 lunedì Feb 2016

Posted by non siamo food blogger in Bevande della Salute

≈ Lascia un commento

Tag

cannella, chiodi di garofano, decotto zenzero, infuso allo zenzero, infuso di zenzero, infuso di zenzero fresco, infuso di zenzero per tosse, limone, miele, origano, rimedi della nonna, rimedi naturali, tisana alla cannella, tisana allo zenzero, tisana allo zenzero fresco ricetta, tisana antinfiammatoria, tisana antinfiammatoria zenzero, tisana antinfluenzale, tisana con zenzero, tisana con zenzero fresco, tisana di zenzero, tisana digestiva, tisana mal di gola, tisana tosse, tisana zenzero e cannella, tisana zenzero e chiodi di garofano, zenzero, zenzero benefici, zenzero fresco, zenzero proprietà

Tisana zenzero, cannella,chiodi di garofano ed origano

Pensando che siamo già a metà febbraio la primavera non sembra poi così lontana, specialmente se consideriamo che quest’anno abbiamo avuto un inverno particolarmente mite. Ciò nonostante siamo nella stagione più fredda e – di conseguenza – si parla di tutti i “mali di stagione” che l’abbassamento delle temperature solitamente porta con sé. Bisogna però confessare che, aiutati un pò troppo dalla medicina moderna, si tende un po’ a lasciare nel dimenticatoio i rimedi naturali e le “ricette della nonna”, utilissimi in caso di malattie da raffreddamento.

Detto ciò, è piuttosto ovvio che il seguito naturale della tisana zenzero e limone non poteva che essere la tisana zenzero, cannella, chiodi di garofano ed origano. Lo zenzero è una spezia che si ottiene da una pianta erbacea originaria dell’Estremo oriente ed è uno dei rimedi della medicina tradizionale cinese e della medicina ayurvedica indiana. Questa spezia è particolarmente conosciuta – oltre che per insaporire varie ricette – anche per le sue notevoli virtù benefiche: come tutti sanno è ricco di antiossidanti, ha forti proprietà antinfiammatorie, aiuta a depurarsi, facilita la digestione, accelera il metabolismo, favorisce la perdita di peso e rappresenta un valido aiuto contro nausea e vomito. La lista delle virtù dello zenzero però non finisce qui: questa spezia è infatti perfetta per le stagioni fredde in quanto ha spiccate proprietà antinfluenzali, antibatteriche ed antibiotiche. Oltre a ciò ha forti virtù termogeniche (aiuta a riscaldare il corpo), doti energizzanti e stimolanti; le resine e le mucillagini contenute nello zenzero sono utili per diminuire la congestione nasale e la tosse.

In questo caso associamo allo zenzero la cannella, altra spezia molto conosciuta per le sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, utilissima per lenire rossori e mal di gola nonché ottimo stimolante e tonificante. I chiodi di garofano sono un altro ingrediente molto utilizzato nella medicina cinese ed ayurvedica, dalle spiccate proprietà antisettiche, antibatteriche ed antispasmodiche. L’origano infine, oltre che sulla pizza, è un’erba aromatica ricca di proprietà terapeutiche, utilizzata anche come olio essenziale, aiuta in caso di tosse, raffreddore faringite e mal di gola.

Volendo possiamo aggiungere del tè bancha o del timo, entrambi molto utili per il nostro benessere.

Vediamo infine come preparare questa semplicissima tisana…

Ingredienti:
250 ml di acqua (una tazza abbondante)
2 cm circa di zenzero fresco
Un pezzetto di cannella
2 cucchiaini di origano
Il succo e la scorza di mezzo limone
4 chiodi di garofano
2 cucchiaini di miele

Per prima cosa mettere un pentolino sul fuoco con l’acqua. Nel frattempo pelare e tagliare a piccoli pezzettini lo zenzero fresco e sbucciare il limone (avendo cura di prelevare la sola parte gialla).

Quando l’acqua arriva a bollore versare i dadini di zenzero, la scorza di limone e l’origano. Far bollire per circa 5 minuti (l’acqua deve diventare di un bel colore giallo), quindi spegnere il fuoco.

Aggiungere i chiodi di garofano e il succo di limone, dopodiché coprire e lasciare in infusione per 10 minuti circa.

Trascorso questo tempo filtrare, dolcificare con il miele e bere a piccoli sorsi.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La tisana zenzero e limone

10 mercoledì Feb 2016

Posted by non siamo food blogger in Bevande della Salute

≈ Lascia un commento

Tag

infuso limone e zenzero, infuso limone e zenzero proprietà, infuso zenzero e limone, infuso zenzero fresco, limone, limone e zenzero al mattino, limone e zenzero benefici, limone e zenzero proprietà, miele, tisana limone e zenzero, tisana per accelerare il metabolismo, tisana per dimagrire, tisana per la tosse, tisana per raffreddore, tisana per ritenzione idrica, tisana per stimolare il metabolismo, tisana zenzero e limone, tisane allo zenzero, tisane con zenzero, tisane contro il raffreddore, tisane fai da te, tisane fatte in casa, tisane homemade, zenzero, zenzero e limone benefici, zenzero e limone proprietà

Tisana Zenzero e Limone

In questo periodo dell’anno il cielo è plumbeo e pesante, il ticchettio della pioggia scandisce i nostri passi e l’umidità infastidisce i nostri capelli … e magari anche le nostre ossa. Eppure uscendo dal lavoro qualcosa già ci dimostra che la primavera è in arrivo: le giornate infatti si stanno allungando! Considerando quindi che la bella stagione non è così lontana come sembra, non è mai troppo presto per iniziare a prendersi cura di noi, specialmente per evitare di ammalarsi e per arrivare in forma alla prova costume. Oltre ad un’ alimentazione sana ed equilibrata e ad un adeguato esercizio fisico, uno degli elisir più antichi ed efficaci è senz’altro la tisana zenzero e limone. Possiamo facilmente prepararla in casa con pochi e semplici passaggi, con ingredienti freschi e facilmente reperibili, senza bisogno di ricorrere alle bustine preconfezionate.

Il consumo costante di questa bevanda porterà al nostro organismo numerosi benefici, primo fra tutti quello di accelerare il metabolismo e favorire la perdita di peso. E’ però giusto specificare che la tisana limone e zenzero aiuta a rafforzare il sistema immunitario , grazie alle proprietà antinfiammatorie dello zenzero ed all’alto quantitativo di Vitamina C contenuto del limone. Questo infuso può essere perciò consumato anche durante l’inverno per combattere i mali di stagione come tosse e raffreddore. Và inoltre ricordato che questa bevanda aiuta a purificare il sangue, contrasta il colesterolo cattivo LDL, favoriscono la digestione e, grazie al gingerolo , agevola il transito intestinale. Non da ultimo è utile rammentare che questa tisana rappresenta un vero toccasana per la nostra bellezza, in quanto – oltre ad essere un potente antiossidante – contrasta la ritenzione idrica, pulisce la pelle dall’interno ed aiuta a mantenerla sempre sana e ben idratata.

Che cosa aspettiamo quindi a prepararne una bella tazza? La ricetta è davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

(per 1 persona)

200 gr circa di acqua (una tazza)

1 cm circa di zenzero fresco

Il succo e la scorza di mezzo limone bio

2 cucchiaini di miele

Un pizzico di Pepe di Cayenna (facoltativo)

Pelare e tagliare lo zenzero a pezzettini, sbucciare il limone (avendo cura di prelevare solo la parte gialla) e versare il tutto in un pentolino insieme all’acqua. Se gradito aggiungere un pizzico di Pepe di Cayenna.

Far bollire per 5 minuti circa, aggiungere il succo di limone appena spremuto, coprire e lasciar riposare per 10 minuti circa.

Trascorso questo tempo filtrare, dolcificare con del miele (è preferibile utilizzare quello di acacia, ma io ho utilizzato del semplice miele millefiori) e bere a piccoli sorsi, sorseggiando lentamente la tisana.

Volendo si possono raddoppiare le dosi e conservare la bevanda in frigorifero per poter essere così consumata durante la giornata.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pollo al curry con riso basmati

15 venerdì Gen 2016

Posted by non siamo food blogger in Piatti Etnici, Piatti Unici, Ricette Estive, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

coriandolo, cucina etnica, cumino, curry in polvere, pollo al curry, pollo al curry con riso basmati, pollo al curry indiano, pollo al curry latte, pollo al curry orientale, pollo al curry ricetta, pollo al curry senza panna, pollo al curry senza yogurt, ricette con le spezie, ricette curry, ricette etniche, ricette facili, ricette indiane, ricette orientali, ricette pollo, ricette secondi, ricette semplici, ricette speziate, ricette veloci, riso basmati, riso basmati cottura, salvacena, semplice, veloce, zenzero

Pollo al Curry con Riso Basmati

La cucina indiana – insieme a quella messicana – è sempre stata tra i sapori etnici che preferisco in assoluto: posso senz’altro affermare che è stato “amore al primo assaggio”. Devo ammettere che i miei numerosi soggiorni in America e le altrettanto numerose cene al ristorante indiano hanno una grossa responsabilità, tant’è vero che proprio il pollo al curry è stato il primo piatto etnico che ho imparato a cucinare. Sarà stata l’atmosfera dei locali, la gentilezza del personale, l’aroma esotico che si percepisce appena entrati, il gusto ricercato delle spezie o i colori fantastici che ad esse si accompagnano… forse sono state un po’ tutte queste peculiarità che mi hanno portato ad adorare la cucina indiana. Confesso infatti che – da italiana appassionata del caffè – in quel periodo ho imparato ad apprezzare anche il tè indiano speziato, perfetto da gustare nelle serate d’inverno perché riscalda e toglie la voglia di dolce senza sensi di colpa.

La ricetta del pollo al curry è davvero facile e veloce, basta munirsi delle spezie giuste ed in poco tempo il gioco è fatto. Il riso basmati richiede una preparazione piuttosto lenta ed accurata ma può essere anche sostituito con delle semplici verdure saltate o con del cous cous precotto.

Vediamo ora gli ingredienti ed il procedimento…

 

Ingredienti per 2 persone:

150 gr di riso basmati

350-400 gr di petto di pollo

Olio Extra Vergine di Oliva

1 piccola cipolla

1 aglio

1 cucchiaino di curry (o a seconda del vostro gusto)

Semi di coriandolo q.b. (facoltativo)

Cumino q.b. (facoltativo)

Zenzero fresco grattugiato q.b.

Un bicchiere di latte

Sale q.b.

Farina q.b.

 

Per il riso basmati

Il riso basmati prima di essere cotto necessita di qualche piccolo accorgimento. Pesare, misurare il volume e poi disporre il riso su una spianatoia per togliere eventuali sassolini o piccole impurità.

Trasferire il riso basmati in una pentola o uno scolapasta e sciacquarlo più volte (anche una decina di risciacqui) finché l’acqua non si presenta limpida e chiara. Lasciare quindi in ammollo il riso in abbondante acqua per circa 20-30 minuti.

Versare un po’ d’acqua in un tegame con il sale grosso e portare a bollore. La proporzione di acqua và misurata in base al suo volume: per ogni tazza di riso è necessaria una tazza e mezza di acqua.

Unire il riso scolato ed alzare la fiamma affinché l’acqua raggiunga nuovamente il bollore. Abbassare immediatamente al minimo, coprire e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

A cottura ultimata spegnere il fuoco e lasciar riposare per 10 minuti circa senza sollevare il coperchio. Sgranare con una forchetta e servire.

Per il pollo al curry

Sminuzzare finemente la cipolla, trasferire il trito in una padella antiaderente insieme all’aglio e all’olio EVO e lasciar imbiondire brevemente.

Togliere l’aglio e rovesciare il pollo tagliato a dadini ed infarinato (io di solito scuoto la dadolata per togliere l’eccesso di farina), poi alzare la fiamma e far rosolare per pochi minuti.

Versare il bicchiere di latte, il sale e tutte le spezie. Mescolare per amalgamare bene il tutto e portare a cottura, aggiungendo nel frattempo un po’ di latte qualora dovesse asciugarsi eccessivamente.

Servire con il riso basmati precedentemente preparato.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al limone (senza uova, latte e olio)

06 lunedì Lug 2015

Posted by non siamo food blogger in Biscotti, Dolci con la Ricotta

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al limone, biscotti al limone e ricotta, biscotti al limone senza uova, biscotti allo zenzero, biscotti facili, biscotti facili al limone, biscotti facili da fare a casa, biscotti facili e veloci, biscotti facili e veloci al limone, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti limone e zenzero, biscotti morbidi al limone, biscotti semplici al limone, biscotti semplici e veloci al limone, biscotti soffici al limone, colazione, dolci, dolci con lo zenzero, dolci italiani, facile, genuino, limone, maschera antiacne, maschera antimacchia, maschera fai da te, maschera viso, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette facili, ricette veloci, senza latte, senza olio, senza uova, tea time, zenzero

Biscotti al Limone

Quando arriva il caldo abbiamo tutti voglia di leggerezza, senza per questo dover rinunciare al gusto. Avendo quindi un po’ di tempo a disposizione ho deciso di preparare dei biscottini, anche perché tra olio di palma, olio di palmisto, olio di cocco, grassi idrogenati e OGM non si è mai davvero sicuri di quello che si compra. Il limone, specialmente se biologico, è uno di quegli ingredienti che non manca proprio mai nella mia dispensa. Il suo gusto fresco si accompagna a una miriade di piatti – sia dolci che salati – e le sue infinite virtù benefiche lo rendono veramente insostituibile. Come già sapevano le nostre nonne, il limone ha infinite qualità: vanta proprietà depurative e disintossicanti, aiuta a ridurre il colesterolo e a depurare il sangue, aumenta le difese immunitarie, purifica l’apparato digerente e – tra le varie cose – è un potente antiossidante e quindi utile a prevenire malattie degenerative come l’infarto o l’artrite. Per quanto riguarda la cosmesi, tutti conosciamo le sue eccezionali virtù astringenti, purificanti e riequilibranti. Possiamo preparare una semplicissima ed efficace maschera antimacchia ed antiacne con la polpa sminuzzata di un pomodoro, un cucchiaino di yogurt, un cucchiaio di zucchero di canna, un cucchiaio di succo di limone e – se la pelle è particolarmente grassa – aggiungiamo dell’argilla verde, altrimenti un cucchiaino di miele. Mescoliamo bene gli ingredienti e lasciamo in posa per 10/15 minuti, dopodiché risciacquiamo con abbondante acqua fredda. La pelle sarà tonica, purificata ed esfoliata!
Veniamo ora alla ricetta dei biscotti al limone…

Ingredienti:

100 gr di ricotta vaccina
120 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
200 gr di farina
50 gr di burro morbido
50 ml di acqua
Un pizzico di zenzero
Un pizzico di sale
La scorza e il succo di mezzo limone
1/2 bustina di lievito
Zucchero di canna per spolverare

Setacciare la farina con il sale e il lievito, aggiungere la ricotta, l’acqua, il succo e la scorza di limone e – sempre mescolando – uniamo lo zucchero, il cucchiaio di miele con lo zenzero e il burro morbido.

Mescolare con una spatolina fino ad ottenere un composto omogeneo quindi formare i biscottini e posizionarli su una teglia rivestita da carta forno.

Spolverare di zucchero di canna e cuocere a 180° per 10/15 minuti (controllare la cottura perchè ogni forno è diverso). Si conservano in un contenitore ermetico per diversi giorni.

I nostri Biscotti al Limone sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette speziate: la via delle spezie in una polpetta

18 giovedì Set 2014

Posted by non siamo food blogger in Polpette, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

coriandolo, cumino, curry, Domicilio, facile, genuino, Milano, Polpette, polpette al forno, polpette speziate, ricette facili, semplice, spezie, veloce, via delle spezie, zenzero

BeFunky_Polpette

A volte accade di aprire un armadietto della cucina e di trovarci una storia dentro, insieme a tanti colori e profumi che ci narrano le avventure di re, principesse, guerrieri coraggiosi, mercanti ed eroi vagabondi. A volte basta poco per viaggiare, ed il vasetto di spezie di casa diventa una sorta di Lampada di Aladino: ogni chicco, ogni granello è un piccolo tesoro con un segreto da scoprire. Il termine “spezie” deriva dal latino “species”, che oltre al significato originario di “specie”, nel Medioevo ha poi aggiunto quello di “derrate” per diventare infine sinonimo di “droghe”. Tornando indietro nel tempo scopriamo che gli Antichi Egizi utilizzavano ampiamente le spezie già dal 2600 a.C.: agli schiavi impegnati nella costruzione della piramide di Cheope infatti venivano forniti cibi speziati allo scopo di mantenerli in forze e proteggerli dal rischio di epidemie. Nel papiro di Ebers, risalente al XVI secolo a.C., sono descritti numerosi rimedi a base di spezie ed erbe aromatiche e, non da ultimo, gli Egizi utilizzavano le spezie per imbalsamare i corpi dei defunti. Le spezie erano considerate merce preziosa anche nella Bibbia: l’Arca dell’Alleanza era stata unta da Mosè di cassia e cannella mentre Salomone ricevette spezie ed erbe aromatiche dalla regina di Saba, oltre ad oro e pietre preziose. I Fenici erano abili mercanti e grandi navigatori e furono proprio loro ad avere il merito di aver portato le spezie presso i popoli del Mediterraneo, tanto che le pregiate droghe vennero anche chiamate “merce fenicia”. I Greci riservavano alle spezie un uso prevalentemente sacro e religioso, in particolare per trovare un canale di comunicazione con gli dei. A Callipolis un’antica iscrizione ricorda il sacrificio ad Apollo di spezie e carni allo scopo di scongiurare epidemie. Persino Sofocle racconta come a Tebe si cercò di fronteggiare la pestilenza con spezie ed aromi. Nelle scuole di medicina si cercò in seguito di catalogare i vari effetti curativi e medici delle spezie relazionandoli con osservazioni empiriche. L’uso delle spezie si espanse anche in cucina, dove venivano utilizzati coriandolo, cumino ed anice, tutt’ora presenti nella cucina greca. Si racconta infine che la poetessa Saffo si procurasse menta, cannella ed aneto dall’Oriente e che le usasse per profumare il suo corpo e quello delle sue compagne. I Romani appresero l’uso delle spezie dagli Etruschi e dai Greci, mentre fu proprio Apicio con il suo “De re coquinaria”a consacrarne definitivamente l’utilizzo in cucina. Un posto d’onore era riservato al pepe e, come scrive Marziale, era pressoché onnipresente nelle feste. Durante il regno di Augusto un’intera flotta era riservata al commercio delle spezie, il viaggio per raggiungere l’Estremo Oriente durava almeno due anni, finché un mercante greco chiamato Hippalus nel I secolo d.C. scoprì l’andamento stagionale dei Monsoni. Questo permise di dimezzare i tempi del viaggio e dette una considerevole spinta allo sviluppo dei commerci, che proseguirono fino alle invasioni barbariche. Il pepe era considerato talmente prezioso che spesso veniva utilizzato anche come moneta di scambio, basti ricordare che Alarico, re dei Goti, dopo aver assediato Roma pretese un riscatto di oro, argento, sete e…oltre una tonnellata di pepe! Nel Medioevo invece si usava offrire come digestivo o leccornia vari tipi di spezie ricoperte di miele, anticipando così l’invenzione della caramella…ma questa è un’altra storia e proseguiremo il racconto col prossimo piatto speziato!

Ingredienti:

500 gr di carne trita mista
1 uovo
1 peperone rosso di medie dimensioni
1 confezione da 125 gr di fagioli rossi
1 fetta di pane raffermo
3-4 cucchiai di pecorino (o altro formaggio a piacere)
Sale rosa dell’Himalaya qb
Un ciuffo di coriandolo
Un pizzico di curry
Un pizzico di zenzero
Una puntina di cumino

Per prima cosa arrostire e togliere la pelle al peperone, dopodiché tagliarlo a piccoli pezzetti. A questo punto mettere in una capace terrina la carne trita, l’uovo, il pane raffermo sbriciolato finemente, i fagioli sgocciolati e frullati, il pecorino, il sale, il coriandolo sminuzzato e tutte le spezie. Mescoliamo fino ad ottenere un composto fine ed omogeneo e procediamo formando tante piccole polpette di uguali dimensioni che posizioneremo sulla teglia coperta da carta forno. Cuocere a 180/200° a forno ventilato per 20 minuti circa. Si può servire accompagnata da un’insalata di datterini, cetrioli,taccole, friggitelli e feta.

spezie2OK

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: