Tag
funghi champignon, funghi champignon ricette, porcini secchi, primi autunnali, primi con taleggio, ricetta risotti ai funghi, ricette autunnali, ricette con funghi porcini, risotti ai funghi, risotti autunnali, risotti cremosi, risotti della nonna, risotti della tradizione, risotti gustosi, risotti ricette, risotto ai funghi, risotto ai funghi porcini, risotto ai funghi secchi, risotto con funghi champignon, risotto con taleggio, taleggio
Come ho già scritto più volte credo che l’autunno sia una stagione ricca di colori e profumi, naturalmente in maniera molto diversa dalla primavera e dall’estate, eppure non per questo priva di fascino. La sottile malinconia trasmessa dalla Natura che si addormenta viene lentamente sostituita dall’attesa del Natale, che a volte sembra lontanissimo per poi invece accorgersi che arriva in un attimo.
Pensando a dei piatti autunnali “salati” – oltre alla mitica zucca – non posso non pensare ai funghi, senza dimenticare di fare una speciale menzione ai porcini. Il loro profumo intenso, la singolare consistenza e il gusto inconfondibile li rende particolarmente graditi a tutti e perfetti per arricchire una varietà infinita di pietanze, incluse quelle delle Feste Natalizie.
Abbiamo pensato quindi ad un grande classico di questo periodo: il risotto ai funghi. In questo caso abbiamo scelto di inserire nella ricetta il gusto delicato dei funghi champignon, accompagnato però dal sapore corposo e ricco dei funghi porcini secchi. Il coprotagonista destinato ad accompagnare i funghi è un formaggio particolarmente sapido e cremoso, il taleggio, che a nostro parere si sposa davvero bene con i funghi e si presta perfettamente per i risotti.
Vediamo infine la ricetta del Risotti ai funghi (con porcini) e taleggio…
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di riso
20 gr di porcini secchi
100 gr di funghi champignon
1 piccolo scalogno
1 noce di burro
½ bicchiere di vino bianco secco
2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
80 gr di taleggio
Brodo Vegetale q.b. (eventualmente anche di dado)
Sale e pepe q.b.
Parmigiano Reggiano q.b.
Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.
Nel frattempo lavare ed affettare sottilmente gli champignon e preparare il brodo vegetale.
Disporre in una padella lo scalogno finemente triturato con il burro e l’olio, quando inizia ad imbiondire aggiungere gli champignon ed i porcini rinvenuti e strizzati. Lasciar cuocere per 5 minuti circa aggiungendo – se necessario – poco brodo vegetale.
Alzare la fiamma, rovesciare il riso e farlo tostare per alcuni minuti, sfumando nel frattempo con del vino bianco secco. Quando il chicco diventa lucido e trasparente il riso è tostato al punto giusto.
A questo punto abbassare la fiamma, coprire con il brodo vegetale e aggiustare di sale e di pepe. Portare a cottura aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.
Mantecare con il taleggio tagliato a dadini e del parmigiano.
Lasciar riposare qualche minuti e servire.
Buon Appetito a Tutti!
Se chiudo gli occhi ne sento l’odore!! Oggi siamo tutti di risotto, noto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensavo esattamente la stessa cosa: oggi siamo entrambe in vena di risotto! 🙂 Anche il tuo ha un aspetto mooolto mangereccio!
A presto e Buona Domenica,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fa meno rustico e più cucina sofisticata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
buono e profumato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carla! Buona Domenica ed a prestissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho imparato ad amare l’autunno solo recentemente sai?! Che buoni sapori che ci regala. E questo risotto ne è la riprova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena! Effettivamente – come dico spesso – l’autunno porta anche un po’ di malinconia – forse per via del freddo e delle giornate corte – ma allo stesso tempo ci regala tanti meravigliosi profumi e colori. A mio parere questo risotto è un classico della stagione, mi fa piacere che apprezzi!
Buona Settimana ed A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo l’autunno in tutte le sue sfumature. Non c’è nulla di più bello nel veder la mutazione di qualcosa che prima aveva forma e colore diverso.
Mi piace la malinconia che trasmette, forse perché di mio mi lascio andare a questi stati d’animo malinconici. Però, sono gli stessi che sanno regalare qualcosa di intimo. Il tuo risotto è ideale per scaldarsi in questi giorni di pioggia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melania! Scusa il ritardo ma…mi ero persa il tuo commento! Anche a me piace molto vedere il lento mutare delle stagioni. Qui a Milano Novembre è un pò grigio ed allora cerchiamo di consolarci con qualche bel piatto profumato! Mi fa piacere che ti piaccia questo risotto…davvero un classico della stagione!
Un abbraccio ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"