Tag
impasto pasta di semola, impasto pasta fresca senza uova, pasta di semola, pasta di semola a mano, pasta di semola di grano duro fatta in casa senza uova, pasta di semola di grano duro ricetta, pasta di semola e acqua, pasta di semola fatta in casa, pasta di semola fresca, pasta di semola in casa, pasta di semola ricetta, pasta di semola senza uova fatta in casa, pasta di semola vegan, pasta di semola vegana, pasta fresca, pasta fresca di semola senza uova, pasta fresca semola rimacinata, pasta fresca senza uova, pasta fresca vegan, pasta fresca vegana, ricetta pasta fatta in casa senza uova
Durante le Festività Natalizie – oltre alle “rituali” faccende richieste dal periodo – abbiamo “l’onere e l’onore” di pensare ad un menù adeguato all’occasione: è questo il periodo dell’anno in cui tiriamo fuori dal cassetto la tovaglia finemente ricamata, insieme alle posate d’argento ed ai bicchieri di cristallo. Eleganti centro tavola e luccicanti candele fanno orgogliosamente mostra di sé sulla tavola imbandita a festa, ed a fargli compagnia poco lontano troviamo lo scintillante albero di Natale con fantasiose decorazioni, torroni, dolci tipici e magari anche qualche regalo che ancora attende il suo destinatario.
Quando i nostri impegni ce lo consentono, una delle consuetudini più antiche e popolari di sempre prende nuova vita: il rituale – sempre uguale ed allo stesso tempo sempre diverso – della preparazione dei pranzi e delle cene delle Festività Natalizie. In queste occasioni si ha l’opportunità di carpire i segreti che rendono tanto unica la cucina delle nostre mamme e nonne, di conoscere loro le ricette più rappresentative e – perché no? – di inscenare una divertente gara culinaria tra le cuoche più abili del parentado…senza vinti né vincitori naturalmente!
La Pasta Fresca è una preparazione che raramente manca nei giorni di festa: lasagne, cannelloni, ravioli, tortellini, fettuccine, tagliatelle, pappardelle, maltagliati e…qualunque altro formato stuzzichi la nostra fantasia! La ricetta che proponiamo oggi è l’impasto per la Pasta di Semola senza uova, versione meno calorica della celebre Pasta all’ Uovo. Questa preparazione ci permetterà di ottenere dei primi piatti saporiti ed allo stesso tempo leggeri, in modo da poterci concedere “il lusso” di gustare la pasta fresca senza attendere occasioni speciali e soprattutto senza preoccuparci troppo della linea. La Pasta di Semola è particolarmente adatta a formati come strozzapreti, fusilli, gnocchetti, garganelli, cavatelli e maltagliati, ma si presta bene anche ad essere ripiena o farcita in quanto la presenza dell’Olio EVO la rende particolarmente malleabile e duttile.
Vediamo infine la ricetta della Pasta Fresca di Semola senza uova…
Ingredienti per 3 persone:
200 gr di semola di grano duro
100- 120 gr di acqua tiepida
1 cucchiaio di Olio Extra Vergine d’Oliva (facoltativo, rende l’impasto più omogeneo e malleabile)
Un pizzico di sale
Disporre la farina sulla spianatoia e formare con le mani la classica forma “a fontana”.
Versare nel centro della fontana l’acqua, l’Olio EVO e il sale. Iniziare a prelevare parte della farina con una forchetta ed amalgamarla gradatamente all’acqua.
Quando l’acqua sarà stata quasi completamente assorbita dalla farina iniziare ad impastare con le mani o con una spatola (tipo tarocco). Prelevare quindi tutta la farina restante ed incorporarla gradatamente fino ad esaurimento.
Continuare ad impastare con le mani per 10 minuti circa: finché l’impasto non resta più attaccato alle dita ed presenterà una consistenza liscia e vellutata. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poca acqua, viceversa se dovesse mostrarsi troppo umido versare poca semola a pioggia.
Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 30 minuti, in modo che l’impasto perda elasticità e si possa stendere più facilmente.
Il nostro Impasto per la Pasta Fresca di Semola senza uova è pronto per essere utilizzato come più ci piace!
Anche io in genere preparo la pasta fresca con l’uovo, ma in effetti hai ragione, senza l’uovo è sicuramente meno calorica e anche meno pesante, e con la pasta fresca è subito festa 🙂 la prossima volta la preparo come dici tu! 🙂 Ciao e buona giornata! Moira
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! Mi fa davvero piacere che apprezzi! Io adoro la semola e mi piace il suo gusto “grezzo” e poi la trovo particolarmente adatta per formati corti come fusilli al ferro, strascinati e affini .
Buon Fine Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Natale la pasta fresca è d’obbligo! POi è anche un modo per sfogarsi di tutte le sfrustrazioni perché devi concentrarti solo su di lei 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ilaria! Sono assolutamente d’accordo con te (ma che strano!): la pasta fresca a Natale non può mancare…ci stiamo infatti organizzando per un nuovo esperimento e – è proprio vero – la cucina aiuta a rilassarsi e stare bene!
Buona Domenica ed A Prestissimo,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace davvero un sacco rompere i biscotti per fare la cheesecake così mi tranquillizzo XD
Allora aspetto e vedrò con curiosità cosa avete creato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Impastare mi piace sarà perchè, come lasci intendere tu, si tratta di tradizioni recepite dalle nostre mamme e nonne che ci fanno rivivere anche in cucina questi momenti d’intimità familiare. ottimo questo impasto senza uova 😉 Buone Feste
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Serena! Grazie! Mi fa piacere che ti piaccia l’impasto della Pasta di Semola senza uova! Sai, anche a me piace molto impastare…mi rilassa e mi dà una gran soddisfazione!
Buone Feste anche a te ed A Presto!
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
È un rituale che si ripete ogni anno. Racchiude in se la semplicità di un gesto semplice, ma pieno d’amore.
Qualche settimana fa ho preparato i tortelloni che adoro, il tuo impasto senza uovo mi piacerebbe tanto provarlo. Un abbraccio Annalisa e tantissimi auguri di buone feste:)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melania! Sai che amo particolarmente le cose semplici ed in questo periodo – in cui si preparano insieme tante cose buone – è bello ritrovarsi in cucina pieni di progetti ed aspettativa! 🙂
Ricordo bene i tuoi tortelloni…buonissimi!! 🙂
Se non dovessimo sentirci Tantissimi Auguri di Buone Feste anche a te!!
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Buon natale!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena! Grazie mille! Tanti Auguri di Buon Natale anche a te ed alla tua famiglia! 🙂
A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona