Tag
piatti della domenica, piatti della festa, piatti della tradizione, piatti delle feste, piatti delle feste natalizie, piatti tradizionali, polpettone al forno, polpettone al forno ricetta, polpettone al forno ripieno, polpettone ripieno, polpettone ripieno al forno, polpettone ripieno al forno ricetta, polpettone ripieno gustoso, polpettone ripieno prosciutto cotto e formaggio, polpettone ripieno prosciutto e formaggio, polpettone ripieno tradizionale, provolone, ricetta polpettone
Era da tempo che desideravo postare questa ricetta. Le fotografie erano pronte ed attendevano il momento buono per essere pubblicate, proprio come i ricordi più speciali custoditi nel famoso cassetto. Di tanto in tanto guardavo queste foto ed ogni volta pensavo “non è ancora arrivato il tuo momento”, finché in questi giorni di frenetici preparativi natalizi mi son detta che forse era proprio il periodo giusto per questa ricetta.
Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, un piatto povero nato per riciclare gli avanzi di carne e poi promosso come piatto principale preparato in particolar modo nelle occasioni di gran festa. In effetti, tornando indietro nel tempo, ricordo ancora benissimo quando la nonna lo preparava per le festività natalizie. Era un piatto che difficilmente mancava, proprio come la sua famosa pasta all’uovo – che per l’occasione diventava ripiena – ed i vari dolcetti finali tanto attesi da tutti noi nipoti.
Il ripieno è composto da un abbinamento tradizionale che trovo quanto mai indovinato: la delicatezza del prosciutto cotto che sposa la sapidità del provolone piccante. Difficile resistere ad un’accoppiata del genere, specialmente in questo periodo di feste dove i piatti ricchi e saporiti la fanno – è il caso di dire – da padrone. Il polpettone è un secondo piatto energetico e fastoso che però non deve necessariamente attendere qualche festività per essere preparato ed offerto, può infatti diventare un eccezionale piatto unico se accostato – per esempio – a delle ottime Patate Sabbiose.
Vediamo infine la ricetta del Polpettone Ripieno con Prosciutto Cotto e Formaggio…
Ingredienti:
500 gr di carne trita per ragù
2 uova intere
80 gr di parmigiano grattugiato
80 gr di pangrattato
100 gr di prosciutto cotto
150 gr di provolone piccante
Un pizzico di origano
½ Spicchio d’aglio (facoltativo)
Un ciuffetto di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
Vino bianco secco q.b.
Disporre in una capiente ciotola la carne macinata, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tagliato finemente, l’origano e – se gradito – l’aglio sminuzzato.
Aggiungere le uova intere ed aggiustare di sale e di pepe. Mescolare vigorosamente, prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto sodo e ben amalgamato.
Preparare sul piano di lavoro un foglio di carta forno, rovesciarvi sopra l’impasto di carne trita e stenderlo con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo la cui altezza sia 1 cm scarso circa.
Farcire il polpettone con il prosciutto cotto ed il provolone tagliato a fettine. Arrotolare delicatamente aiutandosi con la carta forno e sigillare molto bene il bordo e le due estremità. (in modo che il formaggio fuso non fuoriesca durante la cottura)
Sollevare il polpettone direttamente con la sua carta forno e collocarlo con delicatezza all’interno di una teglia o di uno stampo per plumcake, avendo cura di posizionarlo con la chiusura verso il basso.
Versare un filo di Olio EVO e poco vino bianco secco per non far seccare troppo la superficie. Cuocere a 180° per 30 minuti circa.
Lasciar riposare per 10-15 minuti e servire.
Il nostro Polpettone con Prosciutto Cotto e Formaggio è pronto!
Buon Appetito a Tutti!
Il polpettone di carne trita è un po’ snobbato, immeritatamente. Saporito, si presta a varianti. E in più fa la sua figura a tavola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena! Effettivamente qualcuno può pensare che il polpettone sia un po’ “passato di moda” …ma non sanno cosa si perdono!! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, lo adoro! Poi ognuno ha le proprie “varianti” 😍😍un classico intramontabile. Ci sono persone che lo comperano giá pronto ma non é la stessa cosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tipo. .. io eh eh eh
"Mi piace"Piace a 2 people
Le varianti sono uno degli aspetti divertenti delle ricette: nella cucina, nella moda come nel make up è bello metterci ogni volta qualcosa di nostro e dargli così “il tocco personale”!
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cinzia!! Il polpettone è proprio un classico intramontabile come dici tu…e poi c’è ancora più gusto ad inventare ogni volta una variante diversa! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buonoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una bella fetta è sempre graditissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna e grazie dell’apprezzamento! Quando lo farò per le feste te ne manderò una “fetta virtuale”!
A prestissimo e Buona Serata,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, aspetterò pazientemente! ciao buona serata anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Mia madre ha il terrore del polpettone da quando un’estate la moglie di suo cugino lo preparò per tutta una vacanza: da allora in casa mia non si mangia più! potrei provare a scongiurare la cosa con questo!
"Mi piace""Mi piace"