Tag
focaccia, focaccia con lievito madre secco, focaccia con olio extra vergine, focaccia fatta in casa morbida, focaccia fatta in casa ricetta, focaccia morbida fatta in casa, focaccia ricetta, focaccia ricetta base, focaccia ricetta con lievito di birra, focaccia ricetta fatta in casa, focaccia ricetta impasto, focaccia ricetta lievito di birra, focaccia ricetta lievito fresco, focaccia ricetta rapida, focaccia ricetta semplice, focaccia ricetta veloce, focaccia semola rimacinata, focaccia semplice, focaccia semplice e veloce
Oltre ai dolci in generale ed ai dolci da colazione in particolare, un’altra delle mie grandi passioni “culinarie” sono i lievitati: in particolar modo le pizze e le focacce. La preparazione dei lievitati, anche dei più semplici, per me è una sorta di rituale: mi piace predisporre tutti gli ingredienti, versare l’acqua, aggiungere il lievito e unire la farina. Mi piace molto anche impastare con le mani, sentire la consistenza vellutata dell’impasto e vederlo diventare sempre più liscio ed omogeneo. Persino l’attesa della lievitazione ha il suo fascino, senza contare il proverbiale e celeberrimo “profumo di lievito” che si sprigiona per la casa.
Pensando a questa mia passione per i lievitati ho appunto realizzato che era tempo di pubblicare una ricetta che li vedesse protagonisti, ovvero quella della Focaccia Semplice all’Olio di Oliva, una delle nostre preferite. La versione che trovate qui sotto è quella più veloce, che prevede l’utilizzo del lievito di birra, noi però spesso preferiamo prepararla utilizzando il Lievito Madre Secco (circa 15 gr) e senza nemmeno allungare troppo i tempi di lievitazione. Coloro che hanno molta fretta possono utilizzare una maggiore quantità di lievito ed una farina forte come la manitoba ma, come tutti sanno, i tempi di lievitazione possono cambiare anche in considerazione di numerose variabili tra cui anche la stagione e la temperatura dell’ambiente circostante.
Vediamo infine la ricetta della Focaccia Semplice
Ingredienti per una teglia 30x40cm :
300 gr di farina 0 per pizza
100 gr di semola rimacinata di grano duro
240 ml di acqua tiepida (intorno ai 40°C)
20 ml Olio Extra Vergine di Oliva
12 gr di sale (2 cucchiaini da tè)
12 gr di Lievito di Birra Fresco (1/2 cubetto)
1 cucchiaino di miele o zucchero
Per la cottura:
Semola rimacinata di grano duro q.b. (per spolverare il fondo della teglia)
Sale q.b. (per la superficie)
Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
Versare l’acqua tiepida in una capiente terrina insieme al lievito sbriciolato e al malto d’orzo, quindi mescolare vigorosamente con una spatola finché in superficie non si formerà una schiumetta.
Sempre mescolando aggiungere a pioggia la farina setacciata. Quando l’impasto inizia a formarsi unire il sale e l’olio, dopodiché proseguire a rimestare fino a che tutta la farina non sarà assorbita.
Trasferire il composto sulla spianatoia infarinata ed impastare energicamente con le mani per circa 10 minuti. Il risultato sarà un panetto elastico, omogeneo e piuttosto soffice.
Riporre l’impasto in una terrina precedentemente unta di olio EVO e coprire con della pellicola trasparente o con un canovaccio pulito. Lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a quando non avrà triplicato il suo volume (1 ora e mezza/2 ore, a seconda della stagione).
Quando l’impasto sarà triplicato rovesciarlo e stenderlo nella teglia precedentemente oleata e spolverata di semola rimacinata di grano duro. Distribuire sulla superficie abbondante Olio EVO e sale quindi praticare i classici “buchi” con i polpastrelli.
Lasciar lievitare nuovamente a forno spento con la luce accesa per 40 minuti circa.
Cuocere a 220° per 10 minuti circa avendo cura di posizionare la griglia del forno piuttosto in alto.
Buon Appetito a Tutti!
Buonissima farcita con una bella fetta di mrtadella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna!! La Focaccia con “la Mortazza” è sempre un grande classico…piace proprio a tutti! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao anche a te, a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sto ancora imparando a fare amicizia con i lievitati, ma mi piacciono moltissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ilaria! Sono sicura che verranno benissimo anche a te! Spesso è…”una questione di feeling” oltre che di esperienza! 🙂
Buon week-end ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però mi manca la pasta madre!
"Mi piace""Mi piace"
Ah ho confuso i messaggi ahahah mi manca comunque la pasta madre, ma imparerò sicuramente a fare la focaccia, grazie della fiducia ❤
"Mi piace""Mi piace"
spettacolare!!!!!da farcire con ogni ben di Dio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carla! Grazie mille! Sono contenta che ti piaccia!! Io adoro fare pizze e focacce…te ne mando un pezzo “virtualmente”!!
Buon Fine Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Capisco la passione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
So bene che capisci la passione…e la stessa che hai anche tu!! 🙂
Buon Fine Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona