Tag
biscotti con esubero di lievito madre, biscotti con lievito madre non rinfrescato, biscotti con scarti di licoli, biscotti con scarti di lievito madre, frollini con esubero di licoli, lievito madre non rinfrescato ricette, pasta frolla con esubero di licoli, pasta frolla con esubero di lievito madre, ricette con esubero di licoli, Ricette con Esubero di Lievito Madre, ricette con scarti di lievito madre, ricette dolci con esubero di licoli, ricette dolci con esubero di lievito madre
Era da tempo che avevo intenzione di pubblicare questa ricetta e, benché si tratti di una semplice ricetta “di riciclo”, mi avvicino come sempre con molto rispetto allo straordinario mondo del Lievito Madre e di tutto ciò che gli ruota attorno.
Dopo la Focaccia Semplice all’Olio, ho pensato che fosse arrivato il momento giusto per postare la ricetta della Pasta Frolla con esubero di Licoli: una preparazione base che utilizzo di frequente quando mi resta un avanzo di Licoli in frigorifero. Naturalmente la ricetta del nostro “Simil-Chapati Bread” resta sempre in cima alla classifica delle nostre preferenze , per la velocità di esecuzione e la sua caratteristica leggerezza.
L’impasto dei Frollini con esubero di Licoli è semplice e rapido, può essere preparato in anticipo e rappresenta un modo un po’ “diverso dal solito” per riutilizzare il nostro Lievito Madre che – come si suol dire – è un peccato buttare via. I biscotti sono friabili, gustosi, profumati e – se ben chiusi – si conservano per parecchi giorni.
A più di tre anni dalla pubblicazione di questo articolo (vi scrivo in data 17/04/20) devo dire che fa sempre molto piacere riscontrare il successo di questa ricetta. Ringrazio calorosamente coloro che ogni giorno visitano questa pagina: i biscotti sono come le idee…dolci da condividere! Un saluto speciale và alle blogger che hanno deciso di riproporre la propria versione dei miei Biscotti con Esubero di Licoli…è una gioia constatare che il nostro piccolo “lampo di genio” venga apprezzato!
Vediamo infine la ricetta dei Frollini con esubero di Licoli…
Ingredienti per 50 biscotti circa:
100 gr di Licoli non rinfrescato
180 gr di farina per dolci
60 gr di farina di riso
80 gr di burro (a temperatura ambiente)
100 gr di zucchero (da incrementare se li preferite più dolci)
2 cucchiaini di miele
1 uovo
La scorza di ½ limone non trattato
Un pizzico di sale
Un pizzico di vaniglia (o vanillina)
½ cucchiaino di bicarbonato
Disporre in una capiente ciotola le farine setacciate con il bicarbonato. Fare un buco nel centro e posizionarvi il burro a pezzetti, lo zucchero, il miele e il licoli.
Mescolare rapidamente con una spatola quindi aggiungere l’uovo, il sale, la vaniglia e la scorza di limone .
Amalgamare il tutto con una forchetta quindi trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente con le mani fredde (per evitare che il burro si scaldi).
Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere la frolla sulla spianatoia infarinata con l’ausilio del mattarello e formare dei biscotti dello spessore di 3-4 mm circa.
Posizionare i biscotti nella teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
Si conservano per diversi giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.
Buona Colazione o Merenda a Tutti!
La salvo subito, sono carinissimi e potrei averne bisogno presto.Grazie per la condivisione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna! A noi sono piaciuti moltissimo…è un modo un po’ diverso per riutilizzare il licoli avanzato!
Buon week-end ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon fine settimana anche a voi, spero sia migliore del nostro qui piove.
Ciao Giò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna! Scusa ma avevo problemi con internet. Qui solito umido, grigio e coperto! Attendiamo fiduciosi la primavera!! 🙂
A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non preoccuparti, capita spesso anche a me di non riuscire a vedere nulla.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
mai avrei pensato si potesse usare del licoli per fare una frolla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carla!! Un “riutilizzo creativo” del licoli avanzato! Come ho già scritto a noi sono piaciuti, se li provi fammi sapere!
A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai pensato che anche i biscotti si potessero fare con il lievito madre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ilaria! Sai che mi piace sperimentare… 🙂
A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco qui dovevo scrivere che mi manca il lievito madre!
"Mi piace""Mi piace"
Annalisa non mi sono ancora cimentata col lievito madre. Lo ritengo un mio grande limite che spero presto di superare. Le soddisfazioni sono sicuramente tante usandolo negli impasti. Non sapevo però, valesse anche per i biscotti! Ho da imparare insomma! Un abbraccio e buona domenica :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melania! Scusa il ritardo (causa internet)!! Il Lievito Madre ha da sempre esercitato su di me un grande fascino: sapere che è vivo, rinfrescarlo, vederlo crescere, sentirne il particolare profumo…è magia! Senza contare che le cose fatte con il Lievito Madre durano di più ed hanno una fragranza davvero particoalre. Non è proprio lo stesso ma io mi trovo molto bene anche con il Lievito Madre secco (si trova ormai in quasi tutti i supermercati). I biscotti sono nati da una sperimentazione…cercavo un’alternativa alle piadine e volevo fare qualcosa di dolce.
Un abbraccio ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Per fare le piadine con esubero cosa ci vuole?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Nunziata!
Hai ragione: la Piadina è classico per il riutilizzo del Licoli…che ancora manca sul blog! Ecco la ricetta:
300 gr di farina 0
150 gr di acqua
100 gr di esubero di licoli
20 gr di Olio EVO
Un pizzico di sale
Impastare tutti gli ingredienti (inserendo per ultimo l’olio) fino ad ottenere un panetto ben amalgamato. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare un’oretta in frigorifero.
Formare delle palline di 100-150 gr e procedere stendendole con il mattarello.
Distribuire un velo di olio nella pentola antiaderente con della carta da cucina e lasciare scaldare bene per alcuni minuti (io utilizzo un testo in pietra lavica, che raggiunge temperature molto alte).
Cuocere le piadine qualche minuto per lato e…Buon Appetito! 🙂
Spero di esserti stata utile!
A presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"