Tag
dolci della nonna, dolci senza burro, dolci tradizionali, ricetta torta margherita, torta margherita, torta margherita con vaniglia e limone, torta margherita da farcire, torta margherita della nonna, torta margherita facile, torta margherita ingredienti, torta margherita morbida, torta margherita no burro, torta margherita olio, torta margherita ricetta, torta margherita senza burro, torta margherita soffice, torta margherita sofficissima, torta margherita uova intere, torte senza burro, torte tradizionali
La Torta Margherita è uno dei dolci più celebri della tradizione italiana. Questo dolce veniva solitamente preparato durante le feste, in particolar modo nel nord e nel centro Italia. Il suo nome deriva presumibilmente dal fatto che la forma della torta, una volta spolverata di zucchero a velo e tagliata a spicchi, ricorda quella della margherita.
Come spesso accade nella cucina tradizionale italiana, anche questa ricetta probabilmente ha origini popolari e contadine. Questa torta era infatti preparata con ingredienti semplici che tutti avevano – ed abbiamo tutt’ora in casa: farina, fecola, uova e zucchero. La ricetta “moderna” prevede l’aggiunta di olio o burro, proprio per accentuare la sua eccezionale morbidezza.
La Torta Margherita è uno dei tanti dolci che ci racconta delle nonne di un tempo e dei loro dolci, così semplici ed allo stesso tempo così ricchi di gusto. La ricetta che proponiamo quest’oggi è la versione che prevede l’uso dell’olio al posto del burro. Il procedimento è semplice ed il risultato è una torta straordinariamente soffice e fragrante, da gustare in purezza o magari farcita con una delicata Crema al Latte.
Vediamo infine la ricetta della Torta Margherita Senza Burro…
Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:
150 gr di farina per dolci
120 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero
4 uova grandi
80 ml di olio di semi delicato
50 ml di acqua tiepida
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di aceto bianco
Un pizzico di sale
Un pizzico di vaniglia (o vanillina)
La scorza grattugiata di mezzo limone
Zucchero a velo per spolverare
Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Versare l’olio a filo e, senza smettere di mescolare, unire anche il sale, la scorza di limone e la vaniglia.
Setacciare la farina, la fecola e il lievito, dopodiché amalgamarli gradatamente al composto di tuorli e zucchero avendo cura di rimestare continuamente in modo da evitare la formazione di grumi.
Montare a neve fermissima gli albumi con l’aceto ed incorporarli delicatamente all’impasto, facendo in modo di mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Trasferire l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, spolverare con zucchero a velo e servire.
Buona Torta Margherita a Tutti!
davvero molto buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carla! La Torta Margherita è sempre un grande classico! 🙂
Buon week end,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
buon fine settimana anche a te cara!
"Mi piace""Mi piace"
Questo dolce e’ buonissimo, ti e’ venuto una meraviglia, appena riesco lo faccio farcito, 🙂 buona serata e buona domenica ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Laura! Grazie! Mi fa molto piacere che tu gradisca! Effettivamente la torta è sparita in un batter d’occhio! Se la provi fammi sapere!
Buona Serata e Buona Domenica anche a te! 🙂
Annalia
"Mi piace""Mi piace"
Baci cara, la faro’ sicuramente, e’ troppo buona, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ea la base che utilizzavo una volta per le mie torte alla frutta, non l a preparo più da anni, interessante questa tua versione all’olio, la proverò appena avrò qualcuno con cui dividerla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna! in effetti la Torta Margherita si presta molto bene ad essere farcita. Questa versione all’olio a noi è piaciuta molto, se la fai fammi sapere!
Buon Fine Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, buon fine settimana anche a te/voi.Ciao a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voglio provare questa versione senza burro.. ho già salvato la ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
A noi è piaciuta molto: è davvero soffice e fragrante! Se la provi fammi sapere! 🙂
Buona Domenica,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo Annalisa nei prossimi gg la provo…. di solito preparo tutto ciò che ci serve x la colazione. .. a periodi mi manca la voglia o il tempo e compro biscotti ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capita anche a me ed anch’io compro biscotti o fette biscottate! 🙂
Buona Domenica!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo certo era x dire che l provo nei prossimi giorni. . Perché preferisco preparargli cose buone piuttosto che prodotti da supermercato
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo quando uscì, non ho idea se per la prima volta!, l’impasto già pronto per fare questa torta: mia madre lo comprò, lo preparò e poi disse “no, vabbè, ma la mia è meglio!” e da allora solo torta Margherita fatta in casa… L’adoro! (storielle divertenti per accompagnare i commenti)
"Mi piace""Mi piace"
Un classico intramontabile di gran bontà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Naturalmente…sono assolutamente d’accordo con te! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona