Tag
risotti ai funghi, risotti ai funghi secchi, risotto ai funghi congelati, risotto ai funghi porcini congelati, risotto ai funghi porcini secchi, risotto ai funghi porcini surgelati, risotto ai funghi ricetta, risotto ai funghi surgelati, risotto funghi e, risotto funghi e brie, risotto porcini, risotto porcini secchi
Visto che il freddo e le nevicate sembra non abbiano alcuna intenzione di darci tregua, abbiamo pensato di continuare questa piccola “serie” di risotti e, dopo il Risotto con Zucca e Gorgonzola, ecco che arriva il post del Risotto ai Funghi Porcini e Brie.
Tempo fa avevamo già pubblicato la ricetta del Risotto ai Funghi e Taleggio, mentre questa volta abbiamo scelto di preparare un risotto dove il protagonista principale fosse proprio il fungo porcino, accompagnato dal gusto morbido e cremoso del brie. A noi l’accostamento è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di condividerne la ricetta.
Considerando quanto ci assorbe la vita di ogni giorno e pensando al poco tempo che ci resta, per risparmiare tempo ed energie abbiamo provato a trifolare e cucinare il risotto direttamente nella stessa padella e, rimasti soddisfatti del risultato, abbiamo pensato di adottare questo sistema.
Vediamo infine la ricetta del Risotto ai Funghi Porcini e Brie…
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di riso
50 gr di porcini surgelati già affattati
20 gr di porcini secchi
1 noce di burro
2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
1 piccolo scalogno
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe q.b.
80 gr di formaggio brie
Parmigiano grattugiato q.b.
Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.
Quando lo scalogno inizia ad imbiondire aggiungere i porcini: sia quelli surgelati affettati che quelli secchi opportunamente rinvenuti e strizzati.
Lasciar trifolare i funghi per 10 minuti circa aggiungendo – se necessario – un poco di brodo vegetale.
Quando i funghi saranno cotti ed avranno perso la loro acqua alzare la fiamma, rovesciare il riso e far tostare per alcuni minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre rimestando. Quando il chicco si presenta lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.
A questo punto abbassare la fiamma, coprire con del brodo vegetale e portare a cottura. Se occorre versare dell’altro brodo vegetale.
A cottura ultimata mantecare con il brie tagliato a dadini ed una spolverata di parmigiano grattugiato.
Lasciar riposare qualche minuto e servire.
Buon Appetito a Tutti!
a me piace,ma non lo faccio mai,a casa lo mangerei solo io…uff…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato! Noi lo adoriamo…il risotto con i funghi porcini per noi è un classico del “grande freddo”!
A presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
E mentre io cerco spiragli di primavera, da te invece, l’inverno è ancora il reale protagonista. Adoro il riso. Adoro prepararlo con ingredienti sempre diversi, proprio perché mi piace sentirne la consistenza. Il tuo non lascia dubbi, ma solo certezze di un buon sapore. Un abbraccio Annalisa 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buono! E’ uno dei miei risotti preferiti! Il tuo sembra molto gustoso! Ciao Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! Grazie! Sono contenta che tu gradisca! 🙂
A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è uno dei miei piatti preferiti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Idem con patate! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il risotto con le patate?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente ho provato a farlo anche con le patate…dovrò rifarlo e fotografarlo così lo posto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooooo ovvio che lo devi rifare e rifotografarlo! Devo sapere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che voglia mi è venuta… è già pronto che passo a mangiare?!?!?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te ne tengo da parte un piatto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene troppo gentile….grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci mancherebbe! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
^.*
"Mi piace""Mi piace"