Tag
fettuccine ai funghi porcini, fettuccine ai funghi porcini e salmone affumicato, fettuccine al salmone, fettuccine di semola di grano duro, fettuccine ricette, formaggio philadelphia, Funghi, funghi porcini, pasta ai funghi, pasta ai funghi porcini, philadelphia, porcini secchi, primi piatti autunnali, primo piatto autunnale, primo piatto veloce, ricette con funghi porcini, ricette di stagione, ricette di stagione autunno, ricette di stagione ottobre, tagliatelle ai funghi porcini, tagliatelle ai funghi porcini secchi
L’autunno avanza lento e ineluttabile, il mese di settembre è scivolato via per fare posto al mese di ottobre, che ci accoglie con tutto il suo splendore e con tutte le sue specialità. Mentre la città ritrova il suo fascino frenetico ed ipnotico la Natura gradatamente rallenta i suoi ritmi, regalandoci un paesaggio dalle atmosfere così remote ed incantate da sembrare quasi uscite da una tela di Poussin. Eppure, ripensandoci meglio, ci possiamo accorgere che la Natura non si cela al nostro sguardo, anzi, è sempre pronta a lasciarsi ammirare in tutta la sua imperfetta e formidabile essenza.
Durante questo mese ci immergiamo ancor più profondamente in questa atmosfera autunnale, accentuata forse dall’arrivo di alcuni dei suoi doni più golosi: le castagne e…naturalmente non possiamo dimenticare i funghi! Credo che i funghi – parlando specificatamente di preparazioni salate – siano uno dei prodotti che più di ogni altro ci parlano di Natura e di Autunno: il loro profumo che porta con sé il ricordo del sottobosco, il loro colore che ci parla delle infinite sfumature – simili e diverse – degli alberi da cui provengono e infine il loro sapore che ci narra di pranzi in famiglia, sorrisi, cucina sapiente ed ingredienti semplici.
Questa volta abbiamo pensato di pubblicare una delle nostre ricette preferite: le Fettuccine ai Funghi Porcini Secchi con Salmone Affumicato. Si tratta di un piatto davvero semplice da preparare ma che regala davvero una gran soddisfazione, il cui merito è da attribuirsi anche al riuscitissimo abbinamento dei funghi con il salmone affumicato. Questo primo “mari e monti” è completato da un tocco di formaggio Philadelphia, che contribuisce a donare un tocco di cremosità al piatto e che arrotonda piacevolmente il gusto sposandosi armoniosamente sia con i porcini che con il salmone affumicato.
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti per 2 persone:
180 gr di fettuccine
50 gr di funghi porcini secchi di buona qualità
100 gr di salmone affumicato
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
50-60 gr di formaggio tipo Philadelphia (facoltativo)
Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Disporre i funghi porcini secchi in una terrina con dell’acqua tiepida e lasciare in ammollo per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo necessario strizzare per bene i funghi ed eventualmente tagliare i pezzi troppo grandi. Filtrare e tenere da parte l’acqua.
Collocare l’aglio con poco Olio EVO in una capiente padella antiaderente e lasciar soffriggere. Dopo pochi minuti alzare la fiamma, aggiungere i funghi e sfumare con il vino bianco. Dopodiché abbassare la fiamma, eliminare l’aglio, versare un po’ dell’acqua di ammollo dei funghi e portare a cottura. Salare e pepare.
Lasciar cuocere con coperchio per 15 minuti circa e, qualora fosse necessario, aggiungere dell’altra acqua. Mescolare sovente con un cucchiaio di legno. Nel mentre portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere le fettuccine.
A cottura quasi ultimata aggiungere il philadelphia e versare qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta, in modo che il formaggio si possa sciogliere facilmente ed amalgamarsi con i funghi. Da ultimo unire il salmone affumicato tagliato a pezzetti, rimestare delicatamente e terminare la cottura.
Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il condimento e mescolare per amalgamare il tutto. Spolverare con poco prezzemolo fresco finemente triturato e servire immediatamente.
Buon Appetito a Tutti!
È difficile non sentire l’aria che cambia e che man mano si fa più fresca. Difficile non vedere le prime foglie cadere per riempire i marciapiedi. Gli alberi tingersi d’un colore dorato quasi a confondersi col cielo della sera. Quando le luci si fanno leggere …
L’autunno è ricco di magia! Ed il suo sapore inconfondibile abita sulle nostre tavole con zucche, castagne, funghi…tu ne hai realizzato un piatto meraviglioso Annalisa. Semplice ma squisito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E il sole che ci fa compagnia sembre volerci aiutare a percepire i cambiamenti di colore e di profumi. Una stagione ricchissima.
Sai che non ho mai provato l’accostamento funghi e salmone? Io che sono curiosa mi lascio tentare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena!
Sono proprio d’accordo: questa è una stagione ricchissima…specialmente in questo periodo che il sole è ancora tiepido e le giornate non troppo corte.
A noi l’abbinamento funghi-salmone affumicato piace e ci è sembrato adatto al mese di ottobre. 🙂
Buona Giornata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbinamento da provare, separatamente mi piace tutto.
Ciao buona settimana
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna!
Grazie!! Sono contenta che apprezzi! Come ho già scritto a noi piace molto…un sapore un po’ diverso rispetto al classico abbinamento con la salsiccia o la pancetta.
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, buona serata anche a te/voi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da sperimentare!!! ❤ Buona domenica! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Rita!
Grazie!! Mi fa piacere che apprezzi! 🙂
Buona Domenica anche a te,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona