Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GelatoFiordilatteLight

E’ vero, l’autunno è già alle porte e il tempo comincia a fare qualche bizza, ma siamo ancora in estate… per qualche giorno! E allora perché non godersi un dolce cremoso, leggero e delicato per salutarla degnamente? Si tratta di una crema di ricotta e yogurt, il cui risultato è talmente goloso da meritare di essere chiamato “gelato light”, ottimo come dessert di fine pasto o per una piacevole merenda senza troppi sensi di colpa. In questo caso, il gelato al fiordilatte light è accompagnato da una salsa ai frutti di bosco che – con il suo gusto acidulo – contrasta gradevolmente con il dolce del gelato. Ho preferito servire la salsa tiepida, in modo da offrire un ulteriore elemento di contrasto con il gelato e per “dare il benvenuto” all’autunno in arrivo.

Ingredienti per 3-4 persone:

Per il gelato al fiordilatte

200 gr di ricotta vaccina freschissima

150 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

60 gr di zucchero a velo

Un pizzico di vaniglia

Per la salsa tiepida ai frutti di bosco

140 gr di frutti rossi (freschi o surgelati)

2 cucchiai di zucchero a velo

2 cucchiai di limoncello

Mettere la ricotta a sgocciolare in frigorifero per almeno un paio d’ore. Trascorso questo tempo setacciarla con l’aiuto di un colino e aggiungere lo yogurt intero, mescolando finché non si presenta cremoso e ben amalgamato. Unire infine lo zucchero a velo setacciato e il pizzico di vaniglia e mescolare nuovamente fino ad ottenere un composto setoso ed omogeneo.

Trasferire il tutto in un contenitore ermetico freddo di freezer e ricordarsi di girare ben bene la crema di ricotta e yogurt una volta ogni 30 minuti per circa 4-5 volte. Vedrete che man mano assumerà una consistenza sempre più “gelatosa”.

Poco prima di servire il gelato prepariamo la salsa tiepida ai frutti di bosco. Cuocere a fuoco dolce i frutti rossi con lo zucchero a velo e il limoncello. Una volta giunto il bollore, lasciar addensare la salsa per altri 4-5 minuti.

Servire il gelato al fiordilatte su un letto di salsa ai frutti di bosco appena preparata. Volendo possiamo aggiungere granella di nocciole, mandorle a lamelle o gocce di cioccolato.

Buon Dessert (light) a tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Pubblicità