Tag
bucatini cacio e pepe, Cacio e Pepe, cacio e pepe alla romana, cacio e pepe originale, cacio e pepe ricetta perfetta, cacio e pepe tradizionale, cucina italiana, cucina regionale, cucina romana, cucina tradizionale, facile, genuino, primi facili, primi semplici, primi veloci, ricette facili, ricette pasta, ricette pastasciutta, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette semplici, ricette tradizionali, ricette veloci, spaghetti cacio e pepe, tonarelli cacio e pepe
Abbiamo già parlato in passato della mitica “Cacio e Pepe” – proponendo una variante tutta nostra con l’aggiunta di funghi e pancetta – ma ci pareva giunto il momento di proporre la ricetta originale di questo dibattuto e famoso piatto. Questa ricetta prevede solo tre semplici ingredienti: pasta, pecorino romano e abbondante pepe nero. Una ricetta povera, fatta dei pochi ingredienti che i pastori riuscivano a portarsi dietro durante la transumanza ed alla quale – come tutti i piatti semplici ed essenziali – ci si avvicina con una certo “timore” e rispetto. Eppure è uno di quei piatti della tradizione che davvero vale la pena di provare e – una volta capita la tecnica – risulta semplice, veloce e saporito!
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di spaghetti
100 gr di pecorino romano DOP
Pepe nero q.b.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. In una terrina mescolare il pecorino romano con abbondante pepe nero macinato fresco.
Invece di scolare la pasta, “alziamo” semplicemente dalla pentola gli spaghetti cotti al dente, in modo da tenere l’acqua di cottura.
Versare gli spaghetti in una capiente terrina, unire il mix di pecorino e pepe nero, aggiungere un mestolo scarso di acqua di cottura e mescolare vigorosamente. Se necessario aggiungere ancora un po’ di acqua di cottura.
Servire immediatamente e… Buona Cacio e Pepe a Tutti!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!