Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Polpette di Zucca e Carne Trita

La zucca, come abbiamo detto più volte, è un ingrediente saporito e versatile, adatto a caratterizzare tutte le portate di un pasto. Ricontrollando quindi le nostre ricette con la zucca pubblicate fino ad ora, abbiamo constatato che quello che mancava era proprio un bel secondo! Allo scopo di “rimediare” a questa mancanza abbiamo pensato ad un secondo semplice e goloso: le polpette di zucca e carne trita. Perché le polpette? Perché sono sfiziose, facili, simpatiche e… piacciono davvero a tutta la famiglia. Il risultato è piaciuto talmente tanto che le citate polpette sono durate veramente poco. I sapori si amalgamano bene, tant’è vero che abbiamo pensato di far diventare questa ricetta la base per una buonissima pasta ripiena: dei bei ravioli o tortellini delle feste che “troneggiano” in una pirofila con tanto di gratinato e ripieno di carne e zucca.
Piatti delle feste a parte, questo secondo si presta benissimo ad essere consumato anche così com’è, magari accompagnato da uno sfizioso contorno di verdure.

Vediamo quindi la ricetta delle polpette di zucca e carne…

Ingredienti:

300 gr di zucca mantovana

350 gr di carne macinata mista tra bovino e suino

1 uovo

2 cucchiai di grana

1 cucchiaio di pecorino romano

1 cucchiaino di senape

1 aglio (facoltativo)

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Salvia e rosmarino q.b.

Sale e pepe q.b.

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo lasciarla intiepidire, tagliare a dadini e finire di cuocere in padella con poca acqua e 2 cucchiai di Olio EVO (ho preferito procedere in questo modo perché la zucca mantovana è molto soda). La zucca è pronta quando si infilza facilmente con una forchetta ma non si disfa.

Frullare la zucca con il minipimer o un robot da cucina e trasferire in una terrina. Unire la carne trita, l’uovo intero, il grana, il pecorino, le spezie, l’aglio finemente triturato e la senape. Mescolare energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiustare di sale e di pepe (il pane raffermo in questo caso non è servito perché la consistenza era già perfetta grazie alla zucca).

Formare le polpette e posizionarle su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere a 180° per 20 minuti circa.

Vi assicuro che non faranno in tempo ad arrivare a tavola! Sono davvero appetitose, una tira l’altra!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie”

Pubblicità