• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: ricette per tutti

Pasta broccoli e salsiccia

26 venerdì Feb 2016

Posted by Admin in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

broccoli benefici, broccoli bolliti, broccoli dieta, broccoli e salsiccia, broccoli lessi, broccoli proprietà, broccoli ricette, broccoli ricette pasta, broccolo benefici, broccolo proprietà, cime di broccoli ricette, fusilli integrali, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pasta broccoli e salsiccia, pasta con i broccoli, pasta integrale, primi con i broccoli, primi facili, primi semplici, primi veloci, ricette con i broccoli, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, salsiccia, salsiccia di norcia

Pasta Broccoli e Salsiccia

Il broccolo è un ortaggio coltivato da lungo tempo in Europa, conosciuto ed apprezzato fin dai tempi dai tempi più remoti. I Greci e i Romani lo consideravano sacro e lo utilizzavano come medicamento per curare diverse malattie: per esempio le foglie pestate servivano per curare ulcere e ferite mentre alcuni erano soliti consumarlo prima dei banchetti per assorbire meglio l’alcool. Il celebre gastronomo Pellegrino Artusi ne parla nella sua opera “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, dedicandole la ricetta n° 435: i broccoli romani “strascinati”.

Il broccolo è molto adatto nelle diete perché è un cibo ipocalorico dalle elevate proprietà antiossidanti. Sappiamo bene che questo ortaggio è emolliente, diuretico e depurativo, un vero toccasana per il nostro intestino! Nonostante lo scarso apporto calorico il broccolo è altamente saziante ed è consigliato in caso di carenze vitaminiche ed affaticamento essendo una buona fonte di betacarotene e di Vitamine C e K, che ci aiutano a conservare il nostro benessere ed a contrastare l’invecchiamento. Accorgimento fondamentale per conservare tutte le sue proprietà è non prolungarne eccessivamente la cottura.

Il broccolo ha un sapore piuttosto forte e caratteristico, che in questo caso si sposa con la salsiccia sbriciolata ed una spolverata di parmigiano e pecorino. Una ricetta semplice e veloce per far apprezzare questo ortaggio anche ai più riluttanti: la salsiccia infatti non si può rifiutare! Un ottimo sostituto della salsiccia può essere la pancetta, ugualmente saporita e golosa.

Vediamo quindi la ricetta, come già detto davvero semplice e veloce…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta corta

500 gr di cime di broccoli

150 gr di salsiccia (nel mio caso di Norcia)

1 aglio

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Sale e pepe q.b.

Parmigiano e pecorino romano q.b.

Tagliare e lavare i broccoli, tuffarli quindi in abbondante acqua bollente salata e lessare per 4 minuti circa.

Trascorso questo tempo scolare i broccoli e – nella stessa acqua – cuocere la pasta (io ho utilizzato dei fusilli integrali, ma qualunque pasta corta si adatta bene).

Mentre la pasta cuoce versare in una padella l’Olio EVO con l’aglio e far soffriggere per qualche minuto, aggiungere quindi la salsiccia sbriciolata, togliere l’aglio e far rosolare.

Sminuzzare grossolanamente con una forchetta circa la metà dei broccoli sbollentati, quindi aggiungerli tutti- sia interi che sminuzzati – alla padella con la salsiccia. Far saltare per amalgamare bene il condimento e aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente (tenendo da parte un po’ di acqua di cottura) e rovesciarla nella padella con il condimento. Se occorre aggiungere un pochino di dell’acqua di cottura tenuta da parte.

Servire immediatamente con una spolverata di parmigiano misto a del pecorino romano.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fusilloni con zucca mantovana, crema di ceci e scamorza affumicata

01 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, Milano, primi con la zucca, primi facili, primi veloci, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, scamorza affumicata, semplice, vellutata di ceci e zucca, zucca mantovana

Fusilloni con Zucca, Ceci e Scamorza Affumicata

Credo si possa affermare – senza timore di essere smentiti – che l’abbinamento della zucca con lo speck sia un’unione particolarmente felice, tant’è vero che è una delle mie “varianti” preferite per preparare la pasta risottata o il risotto con la crema di zucca. Sulla scia – è proprio il caso di dire – di questi deliziosi profumi, ho pensato che anche l’accostamento con la scamorza affumicata poteva risultare interessante. L’aggiunta della vellutata di ceci contribuisce a dare carattere ed un tocco di cremosità in più al piatto. Volendo arricchire ulteriormente questo primo, possiamo trasferire il tutto in una pirofila, spolverare di grana e pangrattato e mettere tutto in forno a gratinare. Io ho utilizzato un formato di pasta piuttosto particolare, che si può tranquillamente sostituire con dei paccheri, delle conchiglie o delle pipe rigate.

Ingredienti per 4 persone:

280 gr di fusilli extra-large (oppure paccheri)

300 gr di zucca mantovana

120 gr di ceci già lessati

120 gr di scamorza affumicata

2 cucchiai di pecorino romano

1 scalogno

1 noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Brodo vegetale q.b.

2 foglioline di salvia

Un rametto di rosmarino

Sale e pepe q.b.

Pulire e tagliare finemente lo scalogno, metterlo nella padella già calda insieme alla noce di burro e ai due cucchiai di olio EVO e lasciar soffriggere per pochi minuti. A questo punto unire la zucca tagliata a dadini ed aggiungere il brodo vegetale, quel tanto che basta per coprirla.

Cuocere a fuoco moderato finché la zucca non si ammorbidisce e diventa “cremosa”(ci vorranno circa 10/15 minuti). Nel frattempo, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.

Frullare i ceci con poco brodo fino ad ottenere una sorta di “vellutata”, versare il tutto nella padella con la zucca e girare con il cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Aromatizzare con salvia e rosmarino ed aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella insieme alla zucca ed alla vellutata di ceci ed aggiungere la scamorza affumicata tagliata a dadini ed i due cucchiai di pecorino romano. Mescolare e lasciar fondere la scamorza, servire immediatamente.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette al forno di Zucca e Carne Trita

18 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Polpette, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

carne macinata, carne trita, cucina italiana, cucina tradizionale, genuino, Polpette, polpette al forno, polpette di carne, polpette di zucca, ricette al forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette polpette, ricette secondi, ricette semplici, ricette veloci, secondi autunnali, secondi bambini, secondi con la zucca, secondi facili, secondi veloci, semplice, senape, zucca mantovana

Polpette di Zucca e Carne Trita

La zucca, come abbiamo detto più volte, è un ingrediente saporito e versatile, adatto a caratterizzare tutte le portate di un pasto. Ricontrollando quindi le nostre ricette con la zucca pubblicate fino ad ora, abbiamo constatato che quello che mancava era proprio un bel secondo! Allo scopo di “rimediare” a questa mancanza abbiamo pensato ad un secondo semplice e goloso: le polpette di zucca e carne trita. Perché le polpette? Perché sono sfiziose, facili, simpatiche e… piacciono davvero a tutta la famiglia. Il risultato è piaciuto talmente tanto che le citate polpette sono durate veramente poco. I sapori si amalgamano bene, tant’è vero che abbiamo pensato di far diventare questa ricetta la base per una buonissima pasta ripiena: dei bei ravioli o tortellini delle feste che “troneggiano” in una pirofila con tanto di gratinato e ripieno di carne e zucca.
Piatti delle feste a parte, questo secondo si presta benissimo ad essere consumato anche così com’è, magari accompagnato da uno sfizioso contorno di verdure.

Vediamo quindi la ricetta delle polpette di zucca e carne…

Ingredienti:

300 gr di zucca mantovana

350 gr di carne macinata mista tra bovino e suino

1 uovo

2 cucchiai di grana

1 cucchiaio di pecorino romano

1 cucchiaino di senape

1 aglio (facoltativo)

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Salvia e rosmarino q.b.

Sale e pepe q.b.

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo lasciarla intiepidire, tagliare a dadini e finire di cuocere in padella con poca acqua e 2 cucchiai di Olio EVO (ho preferito procedere in questo modo perché la zucca mantovana è molto soda). La zucca è pronta quando si infilza facilmente con una forchetta ma non si disfa.

Frullare la zucca con il minipimer o un robot da cucina e trasferire in una terrina. Unire la carne trita, l’uovo intero, il grana, il pecorino, le spezie, l’aglio finemente triturato e la senape. Mescolare energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiustare di sale e di pepe (il pane raffermo in questo caso non è servito perché la consistenza era già perfetta grazie alla zucca).

Formare le polpette e posizionarle su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere a 180° per 20 minuti circa.

Vi assicuro che non faranno in tempo ad arrivare a tavola! Sono davvero appetitose, una tira l’altra!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie”

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Funghi ripieni di pane, patate e formaggio (senza uova)

03 martedì Nov 2015

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

champignon, champignon ripieni, contorni con i funghi, contorni con le patate, Funghi, funghi e patate, funghi ripieni, funghi ripieni al forno, funghi trifolati, genuino, grana, mollica di pane, ricette autunnali, ricette con i funghi, ricette contorni, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette senza uova, ricette vegetariane, semplice, senza uova

FunghiRipieni

A mio parere i funghi sono un altro ingrediente – oltre alla zucca – tipico della stagione autunnale. Sarà il freddo, saranno le giornate corte o le presentazioni invitanti nei supermercati ma insomma, in questo periodo è difficile resistere alla tentazione di acquistare una bella confezione di funghi carnosi. Gli champignon, con il loro sapore delicato, piacciono davvero a tutti e accostati magari a qualche porcino secco che ne arrotondi un pochino il sapore, possono diventare i felici protagonisti di primi saporiti, secondi golosi o invitanti contorni. La ricetta che ho pensato di proporre questa volta abbina ai funghi le patate, formando così una formidabile e intramontabile accoppiata che effettivamente è difficile non “vada più di moda”. Il ripieno dei funghi è senza uova perché l’amido delle patate in questo caso si presta bene come legante.

Ingredienti:

8 champignon medio grandi

Una patata di 150 gr circa

1 fetta di pane raffermo (nel mio caso di semola)

2 cucchiai di grana

1 aglio (facoltativo)

1 ciuffetto di prezzemolo

4 cucchiai d’Olio Extra Vergine d’Oliva

Vino bianco secco q.b.

Sale e pepe q.b.

Pelare, lavare e tagliare a dadini la patata e metterla a cuocere in padella con 2 cucchiai d’olio. Scottare brevemente la dadolata di patate a fuoco vivace, poi abbassare la fiamma e aggiungere qualche cucchiaio d’acqua. Proseguire la cottura – mescolando di tanto in tanto – finché la patata non si può facilmente schiacciare con una forchetta. Togliere dalla padella, lasciar intiepidire e poi ridurre in purea con una forchetta.

Pulire per bene i funghi champignon e togliere loro il gambo, che taglieremo in tanti piccoli fiammiferi. Trifoliamo quindi i gambi nella stessa padella dove abbiamo appena cotto le patate. Versare 2 cucchiai d’olio con un aglio e lasciar soffriggere per qualche minuto a fuoco dolce. Aggiungere i gambi tagliati e cuocere coperto per 10 minuti circa. Una volta evaporata l’acqua di cottura sfumare con un po’ di vino bianco, aggiungere un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e dopo 2-3 minuti spegnere il fuoco.

In una terrina disporre la fetta di filone di semola – precedentemente ammollata nel latte – strizzata e sbriciolata, unire la purea di patate, il grana e i gambi di champignon trifolati. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiustare di sale e di pepe, eventualmente aggiungere dell’altro prezzemolo, e procedere riempiendo con questo impasto gli champignon tenuti da parte.

Sistemare i funghi ripieni in una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 180° per 25 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dall’Arabafelice la Torta Paradiso senza burro, per momenti di leggerezza a tutte le età

31 lunedì Mar 2014

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci facili, dolci morbidi, dolci senza burro, dolci soffici, dolci veloci, facile, genuino, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette veloci, semplice, senza burro, Torta Paradiso, torte, veloce

TortaParadisoconCremaalLatte

A volte abbiamo voglia di tornare bambini. A volte abbiamo nostalgia di quel delizioso profumo che si sprigionava dal forno, che come uno scrigno custodiva un tesoro morbido e dorato. A volte ci capita di ricordare quando la merenda era quasi un rituale e preparavamo il nostro dolce preferito con la mamma o la nonna. A volte abbiamo bisogno di fermarci un momento, dimenticare il lavoro e tutti gli altri impegni e dedicare un po’ di tempo a noi stessi ed a chi ci stà vicino. Nonostante lo adorassi, non ho mai voluto fare questo dolce a causa della massiccia quantità di burro. Cerco sempre di trovare alternative leggere ai piatti più “corposi” della nostra cucina, la sfida è cercare di ottenere un risultato appetitoso quanto l’originale ma senza fritti o grassi animali. Ormai quasi rassegnata, mi sono infine imbattuta nella ricetta dell’Arabafelice, a sua volta presa da Melissa. Inutile dire che non vedevo l’ora di provare questa versione senza burro della Torta Paradiso. Ringrazio pubblicamente Stefania del blog l’Arabafelice, per aver pubblicato questa meravigliosa ricetta. Essendomi riconciliata con la suddetta torta, posso ora prepararla ed offrirla per condividere qualche momento speciale. Certo, questi momenti e questi sapori conserveranno il loro “essere speciali” sia per il gusto dell’attesa che per la linea!

TortaParadisoFetta
La torta è incredibilmente alta e morbidosa. Ha quel profumo delizioso e caratteristico e quella consistenza sofficissima che piace a grandi e piccini. Si presta molto bene ad essere farcita – come da fotografia- con della Crema al Latte come il dolcetto della nota marca, ma è ottima anche in purezza. Può tranquillamente sostituire il Pan di Spagna come base per torte, in modo da avere un’ulteriore alternativa senza burro.
Prima di procedere con la ricetta riporto brevemente la storia di questo buonissimo dolce.
La Torta Paradiso, o Torta Vigoni, nasce nel 1878 per opera di Enrico Vigoni, che aprì l’omonima pasticceria nel centro di Pavia, dove tuttora ancora si trova. Fu il marchese Cusani Visconti a commissionare la creazione del dolce e, la leggenda narra che una nobildonna fu la prima ad assaggiarla e che esclamò deliziata: “Questa torta è un paradiso!”.
Una seconda suggestiva leggenda narra la storia di un frate erborista della Certosa di Pavia. Il frate uscì segretamente dalle mura monastiche per cercare erbe medicamentose, incontrò quindi una giovane sposa di buon cuore che gliene fece assaggiare una fetta. Avendola trovata squisita il frate si fece dare la ricetta ed i confratelli presto la battezzarono appunto “Torta Paradiso”.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

4 uova
4 cucchiai di acqua bollente
300 gr. di zucchero
150 gr. di farina
150 gr. di fecola di patate
7 cucchiai di latte
7 cucchiai di olio di semi (io olio EVO delicato autoprodotto)
un pizzico di sale
una buccia di limone grattugiata (io vaniglia in polvere bio)
una bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per decorare a fine cottura

Per prima cosa separare gli albumi dai tuorli, dopodiché montare questi ultimi con metà zucchero ed i quattro cucchiai di acqua bollente finché il composto non diventa chiaro e spumoso. In un’altra ciotola setacciare gli ingredienti secchi, cioè la fecola, la farina e il lievito. A questo punto unire ai tuorli la buccia grattugiata del limone ed incorporare a poco a poco gli ingredienti secchi setacciati aggiungendo poco per volta anche i liquidi. Procediamo a montare i bianchi con il pizzico di sale e l’altra metà di zucchero, infine incorporiamo delicatamente al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto. Versare in una tortiera imburrata e cuocere a 180° per 40/45 minuti circa (verificare con la prova stecchino).

N.B. La farcitura utilizzata è semplice Crema al Latte senza uova con l’aggiunta di panna, senza gelatina o colla di pesce poichè altro non sono che collagene di suino!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: