• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: primi golosi

Spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato

20 lunedì Giu 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Ricette Estive

≈ 4 commenti

Tag

pasta con pomodorini al forno, primi estivi, primi facili, primi golosi, primi veloci, ricette con i pomodorini, ricette con pomodori al forno, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili e gustose, ricette facili e veloci, ricette per la famiglia, ricette semplici, spaghetti con pomodorini al forno, spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato

Spaghetti con Pomodorini al forno e Pangrattato

Uno dei miei ingredienti preferiti – da sempre – sono i pomodori: complici saranno anche i ricordi di bambina, dove protagonista indiscussa della cucina era la nonna, che d’estate era maestra nel prepararli in una miriade di modi diversi.  Il tempo passa e con i ritmi di oggi non sempre è possibile riproporre tutte le ricette di una volta, in compenso ce ne sono molte altre che è possibile preparare con sicuro successo in modo semplice e veloce.

Quando è stagione i pomodori difficilmente mancano sulla nostra tavola: che si tratti di una ricca insalata, di una pasta fredda, di verdure al forno, di pomodorini confit o magari di una semplice panzanella, con i pomodori non si sbaglia mai. ..almeno per quanto mi riguarda!  Questa volta abbiamo pensato di proporre una ricetta molto golosa ma – come sempre – davvero semplice e veloce: gli spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato.  Per rendere la ricetta più leggera e gradita a tutti abbiamo deciso di omettere sia grana, che il pecorino o il “famigerato” aglio – anche perché – se la materia prima è di buona qualità, non abbiamo bisogno di molto altro per rendere la nostra pasta perfetta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

Per i pomodorini:

300 gr di pomodorini (io ho utilizzato i Piccadilly)

Sale e pepe q.b.

Origano q.b.

Una spolverata di zucchero di canna

Per la pasta:

180 gr di spaghetti

3 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

 

Per i pomodorini:

Lavare e tagliare a metà i pomodorini, disporli in una teglia ricoperta di carta forno e condire con sale, pepe e origano, spolverare con poco zucchero di canna e cuocere a 180° per 20–25 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nel frattempo versare l’olio EVO in una padella antiaderente e quando è ben calda unire il pangrattato, facendo in modo che si tosti brevemente. Scolare la pasta al dente per poi rovesciarla nella padella con il pangrattato, aggiungere quindi i pomodorini al forno e mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto speck e brie

09 mercoledì Mar 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, primi golosi, ricette con lo speck, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette risotti, risotti facili, risotti facili e veloci, risotti gustosi, risotti idee, risotti ricette, risotti ricette semplici, risotti semplici, risotti sfiziosi, risotto allo speck, risotto speck e brie, speck e brie

Risotto Speck e Brie

Il risotto è un primo piatto che richiede un po’ di tempo e pazienza, che non sempre abbiamo l’occasione di preparare proprio per i ritmi frenetici che ci impone la vita quotidiana. Di tanto in tanto però è bello riscoprire dei profumi e sapori che non ci capitano davanti da un po’ e che forse abbiamo quasi dimenticato. Il risotto ci chiede di essere seguito e curato, però ci ricompensa con la sua cremosità e la sua consistenza unica: in un’ epoca dove il sushi e il basmati entrano in modo sempre più preponderante nelle nostre diete, questo piatto – così semplice e sostanzioso – ci riporta ai sapori “classici” e intramontabili della nonna.

Una delle cose che più mi piace del risotto è il suo essere versatile e poliedrico: il risotto si può fare praticamente con qualunque cosa abbiamo in frigorifero. La ricetta di oggi lo vede abbinato ad un vero classico: da grandi appassionati dell’accostamento speck e brie, abbiamo pensato che poteva stare benissimo in un risotto.

Vediamo quindi la ricetta di questo goloso risotto…

Ingredienti:

200 gr di riso

1 piccolo scalogno

Una noce di burro

½ bicchiere di vino bianco secco

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

100 gr di speck tagliato a dadini

80 gr di brie

2 cucchiai di parmigiano

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Far rosolare i dadini di speck con il burro e l’olio.

Una volta ben rosolato rovesciare il riso facendolo tostare bene, poco dopo alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco, senza smettere di mescolare.

Aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura. Mantecare con il brie tagliato a dadini e il parmigiano, aggiustare di sale e di pepe e servire.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pici cacio e pepe con guanciale croccante

01 lunedì Feb 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, guanciale, pecorino, pici, pici di toscana, pici toscani cacio e pepe, primi della tradizione, primi golosi, primi semplici, primi veloci, ricette con guanciale, ricette con i pici, ricette con il pecorino, ricette con la pasta, ricette del lazio, ricette primi, ricette romane, ricette toscane

Pici Cacio e Pepe con guanciale croccante

La prima volta che ho mangiato i pici ero a Montepulciano, durante un tiepido e soleggiato giorno di ottobre di qualche anno fa. Il caldo colore dorato dell’estate era accompagnato – e di tanto in tanto sostituito – da fiammeggianti cremisi e borgogna. La frenesia estiva è scomparsa, sostituita da calma efficienza e sollecitudine, cosa che ho notato specialmente nei borghi più piccoli e meno “battuti”, dove la gente è certamente abituata ai turisti ma è d’altro canto rimasta più autentica.

Il ricordo che mi è rimasto di Montepulciano è molto bello: la sensazione di “borgo vivo”, perfetto nella sua imperfezione perché non si tratta di “una cartolina ben presentata” come può essere ad esempio San Gimignano.

I pici che ho mangiato quel giorno erano con i funghi porcini … ricetta tradizionale e sopraffina, assolutamente azzeccata alla stagione (che ho intenzione di proporre alla prima occasione).

La ricetta che propongo quest’oggi è un grande classico di sempre, perché dall’incontro dei pici con la cacio e pepe non poteva che nascere un grande matrimonio. Unica concessione: una dadolata di guanciale croccante, giusto quel tantino per dare sapore e per non coprire il gusto del pecorino.

La ricetta originale degli Spaghetti Cacio e Pepe la trovate qui (altra variante è la Cacio e Pepe con Funghi e Pancetta), mi sono limitata ad aggiungere 40 gr di guanciale saltato in padella (senza olio perché non serve).

Buon Appetito con i Pici Cacio e Pepe con guanciale croccante!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta integrale con crema di peperoni e caprino

29 sabato Ago 2015

Posted by non siamo food blogger in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, caprino, crema di peperoni, cucina italiana, facile, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, peperoni, primi con i peperoni, primi estivi, primi facili, primi freddi, primi golosi, primi semplici, primi veloci, ricette con i peperoni, ricette estive, ricette facili, ricette famiglia, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Crema di Peperoni

Dopo il pesto di sedano e feta vorrei proporre un altro primo semplice, veloce e goloso. Il peperone è – almeno a mio parere – uno degli ortaggi più prelibati che Cristoforo Colombo ha portato con sé tornando dall’America Centro-meridionale. E’ saporito, “carnoso” e versatile, oltretutto è anche molto sano perché ipocalorico, ricco di vitamine A e C, di oligoelementi e sali minerali. Detto questo…cosa aspettiamo ad inserirlo nella nostra dieta? Bastano i suoi colori vivaci e brillanti a portare “estate e allegria”, anche se le vacanze sono già passate e settembre è ormai alle porte.
Gustiamoci quindi ancora un po’ di calore e colore con questa ricettina semplice semplice…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale

1 peperone rosso di medie dimensioni

100 gr di caprino fresco

2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Qualche fogliolina di basilico

Sale e pepe q.b.

Pomodorini ciliegini q.b.

Arrostire il peperone direttamente sul fuoco o – in alternativa – in forno. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, spelliamo e tagliamo a julienne il peperone. Trasferiamo il tutto nel mixer e frulliamo con il caprino, i cucchiai d’olio, le foglioline di basilico, il sale e il pepe fino ad ottenere una crema omogenea. Scolare la pasta al dente ed unire il condimento. Solitamente io aggiungo sempre dei pomodorini ciliegini perché secondo me stanno benissimo. La crema di peperoni e caprino si presta molto bene a diventare un buon piatto caldo spadellandola magari con dei golosi gnocchi di patate.

Buon appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: