Tag
7 vasetti salata, provolone, sette vasetti salata, sette vasetti salata ricetta, torta ai sette vasetti salata, torta allo yogurt salata, torta salata allo yogurt, torta salata con yogurt, torta salata con yogurt bianco, torta sette vasetti salata, Torte Salate, torte salate ecoomiche, torte salate estive, torte salate facili, torte salate gustose, torte salate lievito istantaneo, torte salate ricette, torte salate semplici e veloci, torte salate veloci
Nel corso del tempo abbiamo già parlato più volte della Torta allo Yogurt Sette Vasetti: la ricetta originale, la ricetta con farro e cioccolato, la variante alle mele senza uova e il plumcake. Si tratta sicuramente di uno dei dolci casalinghi più semplici e conosciuti, adatto a chi è alle prime armi o a chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina. Sicuramente le caratteristiche che ce lo fanno tanto amare sono la semplicità, la velocità e – cosa non da poco – la sua estrema versatilità.
Visto che ormai siamo nel pieno della bella stagione e che si possono organizzare piacevoli gite fuori porta e picnic, abbiamo pensato che fosse il momento adatto per pubblicare la ricetta della Torta allo Yogurt Sette Vasetti Salata. Semplice, veloce e versatile proprio come la più famosa “sorella dolce” , è l’ideale anche per un buffet, un aperitivo, uno spuntino …da abbinare magari a dei saporiti “Muffin alla Greca” o ad una golosa “Focaccia all’Olio”.
Possiamo eventualmente divertirci a cambiare ogni volta la farcitura e – al posto dei cubetti di cotto e provolone – scegliere magari l’abbinamento speck e brie, oppure pancetta e scamorza, o in alternativa salmone e crescenza o salame e provola…insomma possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia per ottenere ogni volta un gusto diverso!
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
(il vasetto vuoto dello yogurt servirà come misurino in sostituzione della bilancia)
1 vasetto di yogurt bianco naturale non zuccherato
3 uova
2 vasetti di farina
1 vasetto di fecola
1 vasetto di latte
1 vasetto di olio
1 vasetto di parmigiano grattugiato
120 gr di prosciutto cotto a cubetti
160 gr di provolone piccante
½ cucchiaino di sale
1 bustina di lievito per torte salate
Disporre le uova in una capiente ciotola e montare con le fruste elettriche, nel mentre aggiungere lo yogurt, il latte, il sale e l’olio a filo.
Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e lievito, il tutto continuando a mescolare in modo da ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Unire il parmigiano grattugiato, il cotto a dadini e il provolone, quindi mescolare per distribuire uniformemente i vari ingredienti.
Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
Buon Appetito a Tutti!
Io l’adoro sai? Ma salata davvero non l’ho mai provata! Sono semplice queste torte da fare, ma ci si fa un figurone se le si portano fuori con amici! Buona settimana Annalisa è un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melania! La Sette Vasetti è un classico…e anche salata ha il suo perchè! 🙂 Come sai io amo le cose semplici…non si sbaglia mai!
Buona Settimana anche a te ed un ri-abbraccio!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buona vero la 7 vasetti salata! Io la trovo una genialata e perfetta come antipasto o stuzzichino per l’aperitivo, magari tagliata a cubotti! Ciao cara e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! Finalmente mi sono decisa a fare la foto ed a pubblicare la ricetta! 🙂 Sì, anch’io la preparo spesso come aperitivo o stuzzichino e, come scrivevo, mi diverto ogni volta ad inventare un ripieno diverso. 🙂
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
La versione salata m’intriga troppo, ma sono tipo due settimane che non vado a fare spesa per mancanza di tempo e voglia! Quindi devo aspettare ancora questo week-end per poter comprare gli ingredienti necessari e mangiarla *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco bene: anch’io sono un po’ incasinata in questo periodo…ma inevitabilmente andando a fare la spesa poi viene sempre voglia di “mettere le mani in pasta”! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente! Andare a fare la spesa è anche abbastanza rilassante, a volte XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tanto ho postato pure io la ricetta qualche tempo fa, la trovo perfetta sia per una cena in famiglia che come antipasto.
Ciao cara a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna! Mi ricordo che hai postato anche tu questa ricetta! Come ho già scritto sotto…finalmente ho trovato il tempo di fotografare la torta per poterla postare anch’io! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella e chissà che buona -.-‘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Mi fa piacere che apprezzi! E’ una ricetta semplice, veloce e versatile…insomma una di quelle che piacciono a me!! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto. .. anche io cucino spesso quel cge piace a me ^.*
"Mi piace"Piace a 1 persona