Tag
cucina italiana, facile, genuino, piatti autunnali, piatti con la zucca, primi autunnali, primi con la zucca, purea di zucca, ricette autunnali, ricette classiche, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette semplici, risotto alla crema di zucca, risotto alla zucca, risotto con crema di zucca, salsiccia, vellutata di zucca, zucca, zucca mentovana
Dolce, pastosa e versatile . Cosa sarà mai? La regina d’autunno: la zucca naturalmente! Il suo sapore delicato e peculiare non stanca mai, sa adattarsi ad ogni portata e si unisce armoniosamente a numerosi ingredienti, accompagnandoci – perché no? – dall’antipasto al dolce. Un grande classico delle stagioni fredde che viene immediatamente associato alla zucca è senz’altro il risotto. Questa volta ho infatti pensato di proporre proprio un risotto, associando questo ortaggio ad un ingrediente ghiotto e saporito come la salsiccia. Dopo il recente post della “vellutata di zucca, porri e patate”, mi è parso quasi “naturale” proporre un risotto con la crema di zucca, poiché è un ottimo modo per poter eventualmente riciclare la vellutata avanzata dal giorno prima.
Ingredienti per due persone:
200 gr di riso
1 scalogno
150 gr di salsiccia
250 gr di crema di zucca
1 lt. circa di Brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva
Una noce di burro
Parmigiano q.b.
La prima cosa da fare, a meno di non avere già da parte un avanzo dal giorno prima, è preparare la crema di zucca secondo la ricetta. Se facciamo la vellutata appositamente possiamo semplicemente dividere per tre le dosi.
Mentre il brodo vegetale arriva al bollore, mettere la pentola per il risotto sul fuoco con 2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva, una noce di burro, lo scalogno e la salsiccia privata della pelle e sbriciolata.
Far rosolare il tutto per qualche minuto dopodiché versare il riso e farlo tostare. Versare il bicchiere di vino bianco e sfumare.
Aggiungere ora il brodo vegetale e mescolare continuamente. A metà cottura aggiungere la purea di zucca, sempre mescolando.
Portare a cottura, aggiustare di sale e di pepe e mantecare con del buon parmigiano reggiano.
Buon Appetito!
Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!