Tag
crema pasticcera, crema pasticcera 1 uovo, crema pasticcera al limone, crema pasticcera con albumi e tuorli, crema pasticcera con amido di mais, crema pasticcera con maizena, crema pasticcera con un uovo, crema pasticcera dietetica, crema pasticcera facile e veloce, crema pasticcera fatta in casa, crema pasticcera leggera, crema pasticcera light, crema pasticcera ricetta, crema pasticcera ricetta veloce, crema pasticcera senza farina, crema pasticcera senza glutine, crema pasticcera senza glutine con maizena, crema pasticcera senza grumi, crema pasticcera senza panna, crema pasticcera uova intere, crema pasticcera veloce, latte fresco intero, latte intero, limone, limone bio, limone non trattato, maizena, vaniglia
La crema pasticcera è una delle preparazioni più classiche e golose della pasticceria professionale e casalinga. Perfetta per farcire cannoncini, bignè, crostate, diplomatici, millefoglie e – letteralmente – qualunque altra cosa ci possa suggerire la nostra fantasia! Come per tante altre “golose creazioni”, anche la nascita della crema pasticcera è contesa tra Francia ed Italia: un mistero celato dal sinuoso labirinto del Tempo che – tutto sommato – non ci interessa chiarire… l’importante in questo caso è il prelibato lascito, senza il quale tante altre preparazioni dolciarie non sarebbero mai potute nascere!
Nel corso del tempo abbiamo pubblicato diversi articoli che riguardavano la crema pasticcera: cominciando dalla ricetta di Luca Montersino, passando per la variante con cioccolato bianco e terminando con la ricetta senza uova. Questa volta abbiamo deciso di proporre una ricetta che è una sorta di “via di mezzo” tra la classica crema pasticcera con tanto di tuorli d’uovo e la crema al latte che invece ne è completamente priva: si tratta della crema pasticcera con un solo uovo.
Il procedimento come sempre è davvero facile e veloce: l’unica accortezza da ricordare è quella di proseguire a mescolare anche durante il raffreddamento, in modo da avere la certezza di ottenere una crema ricca e vellutata. Mi piace utilizzare questa ricetta per tutti quei dolci dove occorre una presenza “più importante” rispetto a quella della già citata crema al latte, mantenendo allo stesso tempo quel tocco di leggerezza che tanto adoro. Non dimentichiamo infine che questa ricetta non prevedendo l’uso della farina risulta perfetta anche per gli intolleranti poiché completamente priva di glutine!
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti:
400 gr di latte fresco intero
100 gr di zucchero
40 gr di maizena (amido di mais)
1 uovo grande
Un pizzico di vaniglia (o vanillina)
Scorza di Limone non trattato (facoltativo)
Versare il latte e la vaniglia in un pentolino dal fondo spesso e scaldare leggermente a fuoco dolce.
Nel frattempo montare l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere gradatamente la maizena insieme a poco latte e mescolare in modo che risulti un composto omogeneo e privo di grumi.
Nel momento in cui la maizena è ben incorporata aggiungere il resto del latte e rimestare accuratamente per amalgamare il tutto.
Trasferire nuovamente il composto nel pentolino dal fondo spesso e cuocere a fuoco dolce avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno (in alternativa potete utilizzare una forchetta con infilzato un pezzo di scorza di limone non trattato).
Quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata (ci vorranno pochi minuti) spegnere e trasferire immediatamente in una ciotola o un recipiente ermetico. Immergere il contenitore con la crema in un secondo contenitore più grande, contenente dell’acqua fredda (per bloccare la cottura) e rimestare frequentemente fino a completo raffreddamento.
Una volta che la crema sarà completamente raffreddata coprire con pellicola trasparente a diretto contatto e conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
La nostra Crema Pasticcera con un solo uovo è pronta per essere adoperata come più ci piace!
Buona, anche a me piace prepararla in tanti modi.
Ciao cara buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna!
Sì, la crema pasticcera ha infinite varianti…tutte buonissime!! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo modo!!! BUono a sapersi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La crema pasticcera si può fare davvero in mille modi, credo di averne almeno altri 995 da provare 🙂 ultimamente vedo tante ricette che utilizzano l’uovo intero, devo provare anche io! Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente le ricette della crema pasticcera sono veramente tante! 🙂 Questa in particolare mi soddisfa perchè resta cremosa e vellutata ma un po’ più leggera.
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
La proverò anche io allora! Ciao ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono un po’ abitudinaria per certe cose, e ci sono ricette che per quanto io voglia modificarne qualche passaggio suggeriscono invece tutto il contrario. Sono le ricette di famiglia. Di mamma. Di nonna. E la crema pasticciera rientra Fra queste. (Io comunque le varianti le segno sempre) brava Annalisa! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Melania!
Sì, capisco l’affezione per le ricette “di casa”. Ripetendo quei gesti e mettendo insieme quegli ingredienti ci si sente ancora un po’ bambine e si rivivive forse la scoperta e l’innocenza di quegli anni. Ricordo ancora il pan di spagna di nonna…era veramente altissimo!!! Come sai però io amo sperimentare ed ho voluto proporre una versione un po’ più leggera rispetto alla classica…mi fa piacere che apprezzi! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uaoh buona, facile e sicuramente più leggera !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giorgia!
Grazie per essere passata! Mi fa piacere che apprezzi! 🙂
Buona Giornata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"