• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: dolci morbidi

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Angel Food Cake Panna e Cioccolato

30 venerdì Ott 2015

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

albumi, angel food cake, cacao, cacao amaro, ciambella bicolore, ciambella panna e cioccolato, dolci al cioccolato, dolci al cucchiaio, Dolci Americani, dolci colazione, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, Luca Montersino, ricetta grissini, ricette albumi, ricette bambini, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, riciclo albumi, senza burro, senza latte, senza olio, torta agli albumi, torta con panna nell'impasto, torta panna e cioccolato, torte leggere, torte light, torte senza burro

PannaCioccolato

Una delle mie ricette preferite per riciclare gli albumi è sicuramente l’Angel Food Cake. La mia preferenza và a questo dolce perché – una volta capito il procedimento – è facile e veloce da preparare, senza contare che è una torta senza latte, senza olio e senza burro. La particolarità della ricetta dona a questa torta una leggerezza e delicatezza davvero uniche, caratteristiche queste che la rendono gradita anche ai palati più difficili e che consentono di guarnirla con mousse e creme altrettanto leggere e delicate. Sono state proprio queste peculiarità a farmi considerare l’idea di accostare agli albumi la panna fresca, un abbinamento che arricchisce ed arrotonda il gusto già ottimo e l’aggiunta di una punta di cacao amaro completa questo equilibrio di sapori. Una variante semplice, un matrimonio che non esito a definire classico ma che veramente non delude mai.
Ingredienti:

340 gr di albumi
360 gr di zucchero
200 gr di farina
150 gr di panna fresca
10 gr di cacao amaro
5 gr di cremor tartaro
La scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di vaniglia
12 gr di Amaretto (o altro liquore)
2 gr di sale

Il procedimento è lo stesso della classica Angel Food Cake di Luca Montersino.

Iniziamo montando gli albumi – precedentemente lasciati a temperatura ambiente – con 200 gr di zucchero. Continuare finché la montata non si presenta bella ferma. In un secondo recipiente (precedentemente raffreddato) montare la panna fredda di frigorifero finché girando la frusta “scrive”. Aggiungerla delicatamente agli albumi avendo l’accortezza di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

In una terrina setacciare la farina con il cremor tartaro e il sale. Aggiungere poi lo zucchero restante, la scorza di limone e la vaniglia. Unire a più riprese gli ingredienti secchi al composto di albumi e panna, sempre mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Aggiungere il liquore alla fine, sempre rimestando.

Trasferire metà composto in una terrina ed aggiungere il cacao setacciato, di nuovo mescolando dal basso verso l’alto. Versare i due impasti nello stampo non imburrato e cuocere a 170° per 30 minuti circa (verificare la cottura con la prova stecchino).

Sfornare e lasciare intiepidire all’interno nello stampo in posizione capovolta (utilizzando magari come sostegno il collo di una bottiglia). Una volta freddo sformare delicatamente con l’aiuto di una spatolina o un coltello.

E’ davvero una nuvola…bicolore!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

PannaCioccFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chiffon Cake arancia e cioccolato

21 domenica Dic 2014

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

antiage, anticellulite, antiossidante, arancia, bellezza naturale e bio, biologico, cacao, chiffon cake, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolce della domenica, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci colazione, dolci di Natale, dolci morbidi, dolci senza burro, facile, genuino, idee regalo, maschera astringente, maschera viso, merenda, Milano, Natale, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, purificante, regali di natale, regali fai da te, regali naturali, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, sapone al latte di capra, saponi naturali, semplice, senza burro, torta della domenica, torte al cioccolato, torte colazione, torte senza burro, veloce

OrangeChocolate

A mio parere l’arancia è uno dei frutti che meglio si accompagna al Natale. E’ un agrume profumato, colorato e delizioso, oltre che sano. Cosa chiedere di più? La versatilità naturalmente. Nei miei ricordi d’infanzia mia nonna era solita appendere all’albero di Natale arance, mandarini e torroncini, allora mi sembrava l’albero più bello e “più buono” del mondo. Possiamo rinnovare queste vecchie tradizioni in modo semplice e veloce: tagliamo sottilmente l’arancia, mettiamo le fettine a riposare per qualche ora in modo che perdano un po’ d’acqua e poi inforniamole a 120° per circa un’ora (controllate la cottura). Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e…scateniamoci con nastri colorati, spezie, glitter, frutta secca e chi più ne ha più ne metta. Possiamo invece utilizzare la sola scorza per realizzare simpatiche formine con gli stampini per i biscotti, una volta essiccate diventeranno originali decorazioni per centrotavola, ghirlande, candele e quant’altro vi suggerisce la vostra fantasia. Parlando invece di dolci e affini, per avere un estratto tutto naturale è sufficiente essiccare la scorza d’arancia vicino ad una fonte di calore – come un calorifero – e triturare il tutto con il mixer. Oltre a profumare la nostra casa, otterremo una polvere finissima che potrà essere utilizzata per aromatizzare dolci, creme, tisane e – perché no? – anche lo zucchero. L’arancia rappresenta altresì un valido aiuto per la nostra bellezza: viene infatti utilizzata in cosmesi per le sue considerevoli proprietà antiage, tonificanti, antiossidanti, rigeneranti, purificanti e rivitalizzanti. Possiamo approfittare durante le Festività Natalizie per fare un bel bagno rilassante e drenante utilizzando delle semplici scorze d’arancia e del rosmarino fresco. Un’efficace ricetta anticellulite è composta da sale fino, scorza d’arancia (se possibile aggiungete anche il pompelmo), olio d’oliva e fondi di caffè. Massaggiare con movimenti circolatori , magari aiutandovi con un guanto di crine, e risciacquare con acqua moderatamente fredda. Possiamo infine prenderci cura del nostro viso preparando una maschera purificante, energizzante e tonificante frullando la polpa di mezza arancia, aggiungendo poi un po’ di yogurt, zucchero di canna e farina integrale d’avena (se l’arancia è bio è consigliabile unire anche la scorza grattugiata). Per un effetto schiarente e antimacchia completiamo la maschera con un po’ di succo di limone. Auguriamo a Tutti un Natale Sereno, ricco di Musica, Armonia , Affetto e …Speranza (che in questo momento non guasta mai)! Per quanto mi riguarda, anche quest’anno qualcosa di speciale “stagionerà” sotto l’albero, qualcosa di cremoso, setoso e profumato. In attesa del sapone arancio e cannella arriva il Sapone al Latte di Capra, Caffè ed Avena, un vero “sapone di bellezza per il corpo” perché è nutriente, idratante, anticellulite, lenitivo e rinvigorente. A fargli compagnia c’è il Sapone al Cioccolato, che vien voglia di mangiarlo solo a sentirne il golosissimo profumo! Ma parlando di golosità vediamo infine la ricetta della Chiffon Cake arancia e cioccolato…

Saponi Naturali

Ingredienti:
250 gr di farina
50 gr di fecola di patate
280 gr di zucchero
6 uova
180 ml di succo d’arancia
100 ml di Olio EVO
20 gr di cacao amaro
La scorza grattugiata di due arance
Una bustina di lievito per dolci
Mezza bustina di cremor tartaro
Un pizzico di sale

Iniziamo setacciando in un grosso recipiente la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero ed il pizzico di sale. Formare al centro la classica fontana e versare l’Olio Evo, i tuorli, la scorza ed il succo d’arancia. Lasciare da parte mentre procediamo a montare gli albumi con il cremor tartaro a neve fermissima. A questo punto frulliamo con le fruste elettriche anche gli altri ingredienti tenuti da parte e proseguiamo fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e ben montato. Amalgamare ora a più riprese l’albume ben montato, mescolando dal basso verso l’alto con la spatola. Versare circa metà del composto in un recipiente, unire 20 gr di cacao amaro setacciato e senza grumi, sempre mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Rovesciare ora l’impasto al cacao nello stampo non imburrato, immediatamente seguito dal primo impasto. Infornare nel piano inferiore e cuocere a 170° per 50 minuti circa (verificare sempre con la prova stecchino). Terminata la cottura sfornare e capovolgere lo stampo mettendolo a raffreddare sul collo di una bottiglia. Quando la Chiffon Cake è completamente fredda rigirare e sformare aiutandosi con una spatolina o un coltello. Io ho decorato con Glassa Reale all’Arancia, ma si può accompagnare bene anche con una mousse al cioccolato fondente e arancia.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Direttamente dai “ruggenti anni ‘20” … la chiffon cake ai frutti di bosco

19 martedì Ago 2014

Posted by Admin in Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

chiffon cake, dolci, dolci a domicilio, dolci casalinghi, dolci colazione, dolci morbidi, dolci senza burro, dolci soffici, Domicilio, facile, frutti di bosco, genuino, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette americane, ricette colazione, ricette dolci, ricette facili, ricette veloci, semplice, senza burro, torte, torte senza burro

 

chiffonbisOK

Orbene, è ora che anch’io mi lanci e provi la celebre Chiffon Cake! Durante i miei vagabondaggi sul web mi è capitato spesso di imbattermi in questa torta americana, conosciuta per la sua eccezionale altezza e la consistenza soffice e vellutata. Ne ho viste numerose varianti, tutte fantasiose e golosissime ed ho deciso – di conseguenza – di armarmi di uno stampo adeguato e provare anch’io la mia semplice versione. Si dice che la torta sia nata nel 1927, e per ricordare “i ruggenti anni ‘20” per questa volta ho deciso di rendere le foto della torta un po’ “vintage”. La storia di Hanry Baker e della creazione della sua prestigiosa torta è proprio il genere di avvenimento attorno a cui è facile costruire una leggenda. Gli elementi ci sono tutti: un dolce buonissimo, un ingrediente segreto, il glamour di Hollywood, l’alone di mistero e persino un personale agente pubblicitario! Ma finalmente passiamo al racconto della leggenda. Henry Baker arrivò in California nel 1923, nessuno sa con precisione da dove venisse e cosa lo avesse portato a Los Angeles, sappiamo però che viveva con l’anziana madre, che faceva l’assicuratore ma che amava preparare torte e sperimentare nuove ricette. Furono circa 400 i tentativi prima di trovare la ricetta perfetta, ma Henry Baker alla fine raggiunse il suo scopo e nel 1927 nacque la Chiffon Cake. Prima di allora il mondo della cakes americane era diviso in due filoni principali: quello delle torte spumose che si gonfiavano principalmente grazie alla montatura delle uova e quelle contenenti il burro che si gonfiavano grazie all’aggiunta del lievito chimico. Il segreto della Chiffon Cake era l’abbinamento dei due metodi, affidandosi sia alle uova montate che al lievito chimico, ma il fattore determinante e il vero “ingrediente misterioso” era proprio l’olio vegetale. La sua creazione fu un vero successo, tanto che abbandonò ben presto il suo lavoro di assicuratore per diventare pasticcere. In seguito Baker ebbe quella che lui stesso definì “un’illuminazione cosmica” portando un assaggio della sua Chiffon Cake al ristorante Brown Derby dove per parecchio tempo fu l’unico dessert proposto in menù. Con il Brown Derby arrivarono i primi riconoscimenti e soddisfazioni: la torta divenne ben presto il dolce preferito dalle star di Hollywood e Baker dovette lavorare ben 18 ore al giorno per produrre le 40 torte richieste dal ristorante. Dopo aver gelosamente custodito la ricetta per vent’anni nel 1947 Henry Baker vendette la sua ricetta alla General Mills spiegando che “in questo modo Betty Crocker poteva rivelare il segreto alle donne d’America”. La ricetta divenne pubblica solo l’anno successivo, quando Betty Crocker (acronimo della stessa General Mills) pubblicò un opuscolo con ben 14 ricette. Negli anni ’50 e ’60 divenne la torta più alla moda, quella che – almeno una volta – tutti dovevano provare a fare. Come è facilmente intuibile, il nome deriva dal noto tessuto, la cui caratteristica è proprio l’essere leggero ed impalpabile. La Chiffon Cake è stata un exploit di consensi, grazie soprattutto – come già detto – alla sua morbida scioglievolezza. A mio modesto parere, un’ottima rivale nostrana potrebbe essere la Torta Paradiso, che non ha assolutamente nulla da invidiare in quanto a morbidezza e sapore. La ricetta da me adottata è quella della Torta Paradiso senza burro dell’Arabafelice, che in futuro mi piacerebbe riproporre con qualche variante. Ma veniamo infine alla ricetta…

Ingredienti:
250 gr di farina
250 gr di zucchero extrafine
1 bustina di cremor tartaro
1 bustina di lievito per dolci
5 uova intere
110 gr di acqua tiepida
100 gr di olio EVO (nel mio caso autoprodotto)
Un pizzico di vaniglia bourbon
Un pizzico di sale
40 gr di frutti rossi congelati

Setacciare in un capiente contenitore la farina, lo zucchero, il lievito ed il pizzico di sale. Versare nel boccale del minipimer i frutti rossi scongelati e frullare con l’acqua tiepida (se volete potete sostituire con del semplice succo di frutti rossi per un totale di 150 ml). Fare un buco nel centro degli ingredienti secchi setacciati (come per la pasta fresca) e versare i tuorli, l’olio EVO, la vaniglia e l’acqua emulsionata con i frutti rossi. Mescolare con lo sbattitore fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Procediamo quindi montando a neve molto ferma gli albumi con il cremor tartaro, una volta terminato unire pian piano la montata al composto di tuorli e farina. Procedere con calma, amalgamando gli albumi montati a più riprese e sempre mescolando con la spatola dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo, che non sia imburrato né infarinato, e cuocere a 160° per 50 minuti ed a 175° per altri 10 minuti. Una volta cotto (verificare con la prova stecchino) capovolgere lo stampo e lasciar raffreddare il dolce. Se non siete in possesso dell’apposito stampo dotato di piedini potete usufruire del collo di una bottiglia lasciando la Chiffon Cake sottosopra fino a completo raffreddamento. A questo punto sformiamo delicatamente passando lungo tutto il bordo un coltellino a lama liscia. Possiamo infine ricoprire con del semplice zucchero a velo, della glassa zucchero e nocciole o glassa al cioccolato. Volendo, possiamo coccolarci con una ganache al cioccolato e completare con frutti rossi freschi.

chiffonbis1

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dall’Arabafelice la Torta Paradiso senza burro, per momenti di leggerezza a tutte le età

31 lunedì Mar 2014

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci facili, dolci morbidi, dolci senza burro, dolci soffici, dolci veloci, facile, genuino, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette veloci, semplice, senza burro, Torta Paradiso, torte, veloce

TortaParadisoconCremaalLatte

A volte abbiamo voglia di tornare bambini. A volte abbiamo nostalgia di quel delizioso profumo che si sprigionava dal forno, che come uno scrigno custodiva un tesoro morbido e dorato. A volte ci capita di ricordare quando la merenda era quasi un rituale e preparavamo il nostro dolce preferito con la mamma o la nonna. A volte abbiamo bisogno di fermarci un momento, dimenticare il lavoro e tutti gli altri impegni e dedicare un po’ di tempo a noi stessi ed a chi ci stà vicino. Nonostante lo adorassi, non ho mai voluto fare questo dolce a causa della massiccia quantità di burro. Cerco sempre di trovare alternative leggere ai piatti più “corposi” della nostra cucina, la sfida è cercare di ottenere un risultato appetitoso quanto l’originale ma senza fritti o grassi animali. Ormai quasi rassegnata, mi sono infine imbattuta nella ricetta dell’Arabafelice, a sua volta presa da Melissa. Inutile dire che non vedevo l’ora di provare questa versione senza burro della Torta Paradiso. Ringrazio pubblicamente Stefania del blog l’Arabafelice, per aver pubblicato questa meravigliosa ricetta. Essendomi riconciliata con la suddetta torta, posso ora prepararla ed offrirla per condividere qualche momento speciale. Certo, questi momenti e questi sapori conserveranno il loro “essere speciali” sia per il gusto dell’attesa che per la linea!

TortaParadisoFetta
La torta è incredibilmente alta e morbidosa. Ha quel profumo delizioso e caratteristico e quella consistenza sofficissima che piace a grandi e piccini. Si presta molto bene ad essere farcita – come da fotografia- con della Crema al Latte come il dolcetto della nota marca, ma è ottima anche in purezza. Può tranquillamente sostituire il Pan di Spagna come base per torte, in modo da avere un’ulteriore alternativa senza burro.
Prima di procedere con la ricetta riporto brevemente la storia di questo buonissimo dolce.
La Torta Paradiso, o Torta Vigoni, nasce nel 1878 per opera di Enrico Vigoni, che aprì l’omonima pasticceria nel centro di Pavia, dove tuttora ancora si trova. Fu il marchese Cusani Visconti a commissionare la creazione del dolce e, la leggenda narra che una nobildonna fu la prima ad assaggiarla e che esclamò deliziata: “Questa torta è un paradiso!”.
Una seconda suggestiva leggenda narra la storia di un frate erborista della Certosa di Pavia. Il frate uscì segretamente dalle mura monastiche per cercare erbe medicamentose, incontrò quindi una giovane sposa di buon cuore che gliene fece assaggiare una fetta. Avendola trovata squisita il frate si fece dare la ricetta ed i confratelli presto la battezzarono appunto “Torta Paradiso”.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm

4 uova
4 cucchiai di acqua bollente
300 gr. di zucchero
150 gr. di farina
150 gr. di fecola di patate
7 cucchiai di latte
7 cucchiai di olio di semi (io olio EVO delicato autoprodotto)
un pizzico di sale
una buccia di limone grattugiata (io vaniglia in polvere bio)
una bustina di lievito per dolci
zucchero a velo per decorare a fine cottura

Per prima cosa separare gli albumi dai tuorli, dopodiché montare questi ultimi con metà zucchero ed i quattro cucchiai di acqua bollente finché il composto non diventa chiaro e spumoso. In un’altra ciotola setacciare gli ingredienti secchi, cioè la fecola, la farina e il lievito. A questo punto unire ai tuorli la buccia grattugiata del limone ed incorporare a poco a poco gli ingredienti secchi setacciati aggiungendo poco per volta anche i liquidi. Procediamo a montare i bianchi con il pizzico di sale e l’altra metà di zucchero, infine incorporiamo delicatamente al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto. Versare in una tortiera imburrata e cuocere a 180° per 40/45 minuti circa (verificare con la prova stecchino).

N.B. La farcitura utilizzata è semplice Crema al Latte senza uova con l’aggiunta di panna, senza gelatina o colla di pesce poichè altro non sono che collagene di suino!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: