• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: dolci di riciclo

Torta soffice alla ricotta e torrone

22 venerdì Gen 2016

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci al cioccolato, dolci col torrone, dolci colazione, Dolci con la Ricotta, dolci di riciclo, dolci di ricotta, dolci semplici, dolci senza burro, dolci senza olio, dolci veloci, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, torta soffice, torta soffice alla ricotta, torte facili, torte semplici, torte senza burro, torte veloci, veloce

 

Torta alla Ricotta e Torrone

Il torrone è una di quelle cose che – almeno a mio parere – fa subito Natale, ricordo che mia nonna era solita regalarmi dei buonissimi torroncini artigianali che io prontamente divoravo. Per questo motivo quando ho delle rimanenze mi spiace riporre e abbandonare il dolcetto… in attesa poi di cosa? Del prossimo Natale? Sarebbe meglio ammettere che – nostro malgrado –quando restano dei dolci confezionati avanzati da Natale, se non vengono utilizzati per qualche “riciclo creativo”, la reale attesa è forse quella della scadenza. Effettivamente il Natale è passato da quasi un mese, ma tutte le volte che aprivo un certo mobiletto prontamente c’era quel torrone alle mandorle che mi guardava e pareva quasi chiedermi come potevo dimenticarlo. Mi sono infine decisa ad adoperarlo, prima che passasse troppo tempo e che – col Carnevale a ridosso – finisse definitivamente nel dimenticatoio.
In questo periodo di “interregno” tra due festività ricche di dolci buonissimi ho pensato che fosse meglio preparare un dolce semplice, adatto ad essere consumato per la prima colazione o per la merenda e – perché no? – anche ad essere farcito con la Nutella o la marmellata. Partendo da questo presupposto ho subito deciso di frullare grossolanamente il torrone ed utilizzarlo come ingrediente all’interno di una torta. L’esperimento è talmente piaciuto che quasi dispiaceva di non avere altri torroni per replicare!

Vediamo ora la ricetta, davvero semplice e veloce…

Ingredienti (per uno stampo di 20 – 22 cm):

160 gr di farina 0

120 gr di fecola di patate

3 uova

6 cucchiai di latte

160 gr di zucchero

2 cucchiai di limoncello (o la scorza grattugiata di mezzo limone bio)

500 gr di ricotta freschissima

1 bustina di lievito

100 gr di torrone

In una capiente terrina montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungere a più riprese la ricotta sgocciolata e setacciata mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare l’amalgama.

In un secondo recipiente setacciare la farina, la fecola e il lievito, quindi unirli pian piano al composto di uova, zucchero e ricotta alternando le polveri con il latte e mescolando continuamente per non formare grumi.

Da ultimo rovesciare il torrone precedentemente frullato (tenendone da parte 20 gr circa) ed il limoncello (o la scorza di limone) e rimestare per legare bene il tutto.

Versare l’impasto nello stampo imburrato, distribuire “la farina” di torrone rimasta e cuocere a 180° per 40 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). All’incirca a metà cottura possiamo eventualmente coprire con della carta stagnola per evitare di cuocere troppo il torrone caramellato.

La nostra Torta soffice alla ricotta e torrone è pronta!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Il Pandoramisù, ovvero Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

03 giovedì Dic 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ Lascia un commento

Tag

base tiramisù senza uova, cioccolato bianco, crema al latte, crema senza uova, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci al cucchiaio, dolci classici, dolci con riciclo di pandoro, dolci cremosi, dolci di Natale, dolci di riciclo, dolci facili, dolci golosi, dolci natalizi, dolci semplici, dolci senza uova, dolci tradizionali, genuino, mascarpone, panna, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette natalizie, ricette per la famiglia, ricette semplici, Tiramisù, tiramisù al pandoro, tiramisù senza uova

Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

Le Festività Natalizie si avvicinano ed oramai è giusto iniziare a pensare a qualche buon dolcetto da offrire a familiari ed amici. D’altronde il cibo aggrega ed anima i gruppi, in Italia più che mai dove la tradizione culinaria e gastronomica è sempre stata molto forte.

A questo proposito credo che – al di là dei regali – una delle cose belle del periodo natalizio è che possiamo permetterci di fermarci un momento e trascorrere del tempo insieme chiacchierando spensieratamente davanti a del buon cibo. Parlando appunto di cibo e di feste, ho pensato che fosse ora di proporre la mia versione del Tiramisù al Pandoro con base senza uova.

Questa può diventare una soluzione semplice per offrire un dolce al cucchiaio che è l’unione di due grandi classici italiani. Volendo fare le cose in grande si possono raddoppiare le dosi e far diventare il Pandoramisù un bellissimo albero di pandoro farcito, magari decorato con praline, frutta candita, ciliegie candite e frutti rossi. Qualunque scelta facciate il risultato sarà sempre lo stesso… il dolce terminerà in un baleno e vi assicurò che nessuno sentirà la mancanza delle uova!

Ingredienti:

Per la crema al latte:

500 gr di latte

120 gr di zucchero

30 gr di maizena (amido di mais)

50 gr di cioccolato bianco

Per comporre il tiramisù:

450 gr circa di pandoro

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

3 tazze di caffè

2 cucchiai di liquore al caffè (facoltativo)

Cacao amaro per spolverare

 

La prima cosa da fare è preparare la crema al latte, in modo che si raffreddi mentre approntiamo il resto degli ingredienti. Versare in un pentolino il latte, lo zucchero e la maizena, cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente per non fare attaccare.

Quando la crema inizia ad addensarsi rovesciare anche il cioccolato bianco tagliato a scagliette e continuare la cottura finchè la crema non si presenta liscia e spessa. Ci vorranno circa 15 minuti in tutto. Una volta pronta trasferire la crema al latte in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente a diretto contatto, in modo da evitare la formazione della fastidiosa pellicina. Lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Passiamo quindi a predisporre il pandoro perché diventi il supporto ideale per la base tiramisù senza uova. Tagliare il pandoro orizzontalmente, cercando di ottenere delle fette di 1,5/2 cm di spessore. Se la nostra preferenza và alle monoporzioni, allora possiamo semplicemente coppare la fetta della dimensione del contenitore prescelto; se al contrario scegliamo la classica teglia allora possiamo tagliare il pandoro “a listoni”, per imitare la forma dei savoiardi e semplificarne il posizionamento. Per far diventare più compatto e friabile il pandoro, ho pensato di biscottarlo in forno a 180° per 4 minuti circa per lato, o finché non diventa bello dorato in superficie.

Il procedimento per preparare la base tiramisù senza uova è identico alla base tiramisù con uova pastorizzate di Montersino. Montare la panna ben fredda con il mascarpone e, quando si presenterà come una massa gonfia e soffice , unire pian piano la crema al latte mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Il dolce si compone come al solito: in una pirofila (io solitamente ne utilizzo una di cm 22 x 22)procedere con gli strati di pandoro biscottato bagnato nel caffè (a cui ho aggiunto due cucchiai di liquore al caffè) e la crema tiramisù senza uova. Andare avanti fino ad esaurimento degli ingredienti ed infine spolverare con abbondante cacao amaro.

Buon Pandoramisù a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Tiramisù al Pandoro con cema senza uova

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Zuccotto di Panettone con Panna e Ricotta

12 lunedì Gen 2015

Posted by Admin in Dolci di Natale, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

antiossidante, cioccolato fondente, crema pelle grassa e impura, depurativo, digestivo, diuretico, dolci di Natale, dolci di recupero, dolci di riciclo, Milano, nocciole, panettone, panna, prodotti da forno, ricotta, rose di cioccolato plastico, semplice, zuccotto

ZuccottoeRose

Le Feste sono terminate e – prima o dopo – attorno al’Epifania si torna tutti al solito tran tran. Riprendiamo con un briciolo di nostalgia – se ripensiamo al relax o alle vacanze – ma anche con un pizzico di sollievo… perché in fondo le luci, i suoni, gli impegni e le corse contro il tempo fanno parte della città stessa e anche di noi, che facciamo parte di questo piccolo grande mondo che è la metropoli. Questo è il periodo dei buoni propositi, delle promesse fatte a noi stesse e delle speranze per l’Anno Nuovo, è un periodo di rinnovamento e – se vogliamo – anche di “depurazione” in vista della primavera, che in fondo non è così lontana come sembra. Eppure tornando a casa ci assalgono panettoni ancora inscatolati, pezzi di pandoro e rimasugli di torrone. Che farne? Per quanto mi riguarda, ho pensato di concludere le Feste offrendo un tipico dolce di riciclo, accompagnando un buon panettone a lievitazione naturale con una morbida crema panna e ricotta. Il dolce di cui parlo è lo Zuccotto, tramandatoci dalla grande Caterina de’ Medici e probabile primo semifreddo della Storia. Ecco che Firenze e Milano si incontrano e si toccano, attraverso il richiamo di profumi e sapori creato dall’abbraccio di due dolci antichi conosciuti in tutto il Mondo. Alla fine le due città qualcosa in comune lo avranno: Leonardo e la moda, tanto per cominciare! Credo inoltre che – in un’Epoca dove abbiamo letteralmente “il mondo a portata di mano” – è bello iniziare l’Anno Nuovo con un dolce squisitamente di casa nostra perché – si sa – avendo costantemente davanti agli occhi determinate cose, si finisce per darle per scontate.

Altra cosa da non dare assolutamente per scontata – specialmente in questa fase dell’anno – è la cura di noi e del nostro benessere. Le occasioni speciali, i regali e le sorprese perderebbero sapore se fossero all’ordine del giorno, no? Se stiamo quindi pensando ad una dieta depurativa per iniziare bene il 2015, erbe e tisane possono rappresentare un valido aiuto per raggiungere più velocemente il nostro scopo. Possiamo bere tè verde, che ci soccorre con le sue proprietà drenanti ed antiossidanti. Una valida alternativa potrebbe essere una bevanda a base di tarassaco, carciofo e cardo mariano, dalle spiccate proprietà diuretiche, digastive e depurative per il fegato. Queste erbe aiutano inoltre a regolarizzare l’intestino ed a combattere il colesterolo. L’ortica rappresenta altresì un ottimo diuretico e depurativo, oltre che un efficace rimineralizzante. La genziana infine (come già descritto nel post Liquore alla Genziana o Genzianella) risulta particolarmente indicata per le sue proprietà depurative e digestive nonché immunostimolanti. Non poteva mancare, per concludere, un occhio alla bellezza. Ispirata dalla crema per pelli grasse di Carlitadolce ho preparato la mia “Purezza di Artemide”, crema viso per pelli impure contenente rosmarino, papaya, limone, tea tree, salvia sclarea, lavanda, propoli, albicocca, aloe e bardana. La crema ha una texture molto fresca e leggera, per nulla untuosa. Arricchita con olio di Jojoba, Olio di Ribes Nero e diversi attivi antiage, in modo da poter utilizzare un unico prodotto sia per purificare che per contrastare l’invecchiamento.

Vediamo ora la ricetta dello Zuccotto al Panettone con Panna e Ricotta.

Ingredienti (per un contenitore del diametro di circa 20 cm):

250 gr di panettone

250 ml di panna fresca

200 gr di ricotta vaccina

160 gr di zucchero

60 gr di nocciole triturate

60 gr di gocce di cioccolato

50 gr di albicocche essiccate

Un pizzico di vaniglia

Bagna al kirsch qb

Zucchero a velo per spolverare la superficie

Tagliare il panettone a fette regolari, rivestire lo stampo precedentemente coperto di pellicola e spennellare con la bagna al kirsch. Passare la ricotta al setaccio, lavorarla poi con la spatola fino a raggiungere una consistenza morbida e cremosa. Aggiungere ora lo zucchero, le nocciole, le gocce di cioccolato, le albicocche e la vaniglia. Mescolare il tutto e procedere ora a montare la panna fino ad ottenere una consistenza ferma e compatta. Unire quest’ultima al composto di ricotta rimestando delicatamente dal basso verso l’alto e versare nello stampo foderato di panettone. Coprire con altro panettone e lasciar riposare in freezer per circa 2-3 ore. Io ho preferito servire lo zuccotto “in purezza”, ma si può eventualmente ricoprire di glassa al cioccolato, panna fresca, cacao, riccioli di cioccolato, frutta fresca e quant’altro ci suggerisce la nostra fantasia.

CremaViso

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: